• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEURONETTIDI

di Decio Vinciguerra - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLEURONETTIDI (lat. scient. Pleuronectidae; dal gr. πλεῦρον "lato" e νέκτης "natante", fr. pleuronectides; sp. pleuronectidos; ingl. flat fishes, ted. Plattfische)

Decio Vinciguerra

Famiglia di Pesci ossei del sottordine degli Acantotteri, istituita da Linneo per il Pleuronectes platessa, che comprende circa 500 specie (sogliole, rombi, ecc.), generalmente marine, con solo alcune limitate alle acque dolci dell'America Meridionale e dell'Arcipelago malese. Una o due specie vivono anche all'imboccatura dei fiumi che sfociano nel Mediterraneo. Sono pesci di fondo, e nuotano su un lato. La loro testa è asimmetrica, e, nell'adulto, porta i due occhi da un solo lato che è volto in alto ed è pigmentato, mentre l'altro è bianco. Bocca più o meno protrattile; 4 branchie, una fessura dietro la quarta. Pseudobranchie presenti. Ossa faringee inferiori generalmente separate, di rado imperfettamente unite. Vertebre in numero variabile, da 24 a 65, le precaudali con processi trasversi più o meno sviluppati, che possono essere diretti in giù e trasformati in archi emali; coste ed epipleurali presenti Pinna codale, se bene sviluppata, sostenuta da un ipurale grande, d'ordinario senza spina basale. Pinne dorsali e anale molto allungate senza spina, la prima estendentesi sulla testa. Pinne pari spesso ridotte, talora assenti dal lato cieco. Ventrali con 5 a 7 raggi molli. Squame generalmente embricate, cicloidi o ctenoidi; raramente assenti; tubercoli ossei talora presenti. Vescica natatoia assente.

I giovani sono trasparenti e simmetrici con un occhio da ciascun lato e nuotano nella posizione degli altri pesci. Queste forme sono state descritte, come generi distinti, con i nomi di Peloria, Bibronia, Charybdia ed altri. Nelle fasi successive dello sviluppo l'occhio di un lato emigra gradatamente verso l'altro. Se la pinna dorsale non si estende sino alla regione frontale, l'occhio migrante si muove oltrepassando il profilo superiore del capo e assumendo infine la posizione definitiva; se, invece, la pinna dorsale, prima che s'inizi la migrazione dell'occhio, si è già distesa sul muso, l'occhio, passando tra l'orlo frontale e i tessuti che sostengono la pinna, dà l'impressione, come erroneamente fu da alcuni ritenuto, di attraversare lo spessore del capo. In alcuni generi è l'occhio destro che migra a sinistra, e l'animale nuota sul fianco destro, in altri avviene l'opposto.

Le uova dei Pleuronettidi sono pelagiche e le forme larvali conducono vita pelagica, prima di diventare animali di fondo. È anche notevole il fatto che nell'età giovanile parecchi di questi pesci possiedono una vescica natatoia, la quale poi viene a scomparire quando passano alla vita di fondo.

Sono pesci ordinariamente di piccole o medie dimensioni, ad eccezione d'una specie, l'Hippoglossus maximus dell'Atlantico settentrionale che raggiunge 3 m. di lunghezza e 200 kg. di peso. Il Pleuronectes flesus L. può penetrare nelle acque dolci. Il loro valore alimentare è molto grande.

Nella recente classificazione del Kyle, il gruppo dei Pleuronettidi o Heterosomata è distinto nelle due divisioni dei Pleuronectiformes e dei Soleiformes. La prima con quattro famiglie: Hippoglossidae, Pleuronectidae, Rhombidae e Bothidae; la seconda, con l'unica famiglia dei Soleidae.

Bibl.: W. Schnakenbeck, Teleostei Physoclisti, Heterosomata, in Die Tierwelt der Nord- und Ostsee, Lipsia 1925.

Vedi anche
Pleuronettiformi Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei (detti anche Eterosomi) cosmopoliti, quasi tutti marini, comprendente circa 500 specie riunite in 6 famiglie. Vi appartengono specie (sogliole, rombi, passere di mare ecc.) di importanza economica, che vivono sui fondali delle acque costiere, con corpo trasparente ... limanda Genere di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Pleuronettidi (fig.). Limanda limanda è diffusa nel Mare del Nord, lunga circa 30 cm, raggiunge i 2-3 kg. Ha squame ruvide, dentate, irregolari, pinna dorsale provvista superiormente di una linea arcuata, la faccia superiore è rosso-marrone o grigio-verdastra, ... ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
Vocabolario
pleuronèttidi
pleuronettidi pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi e specie, di piccole e medie dimensioni,...
limanda
limanda s. f. [dal fr. limande, di etimo incerto]. – Pesce (lat. scient. Pleuronectes limanda) della famiglia pleuronettidi, diffuso e abbondante nel Mare del Nord, lungo circa 30 cm, del peso di 2 o 3 kg; ha corpo piatto, con la faccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali