• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEUROTOMARIIDI

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione")

Carlo Piersanti

Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, dei Fissurellidi e dei Patellidi. Mantello con una fessura anteriore, corrispondente ad analoga intaccatura della conchiglia. Questa è spirale, madreperlacea, chiusa da un opercolo circolare, corneo, a nucleo centrale: incisa sul margine esterno, quasi in corrispondenza della linea mediana.

Comprende molti generi esclusivamente fossili: Porcellia (Devonico e Carbonifero), Kokenella (Trias), Ditremaria (Giurassico), Cantantostoma (Devonico), Murchisoma (Cambrico e Trias), Odontomaria (Devonico). Le specie viventi sono rappresentate dai generi: Pleurotomaria Defr.; Scissurella d'Orb.; Schismope Jeffr. Il genere Pleurotomaria comprende solo 5 specie dei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali