• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEUROTUS

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLEUROTUS

Fabrizio Cortesi

. Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la polvere conidiale è bianca. Le specie di questo genere hanno i ricettacoli carnosi, che generalmente si sviluppano sui tronchi, sulle ceppaie e talora sui legnami da costruzione.

Sono pregiati come funghi eduli: Pleurotus ostreatus DC., volg. cordella o ricchione; Pl. eryngii DC., volg. cardarello o cardoncello, che cresce sulle radici di diverse Ombrellifere e specialmente dell'Eryngium campestre L. e la sua var. ferulae Lanzi (v. fungo di ferola); Pl. nebrodensis Inzenga, che si trova esclusivamente alle Madonie in Sicilia sulle radici di Prangos ferrulacea; Pl. ulmarius Bull., che cresce in autunno sull'olmo e su altri alberi. È velenoso, o per lo meno sospetto, il Pl. olearius DC., volgarmente fungo dell'olivo, che vive ai piedi degli olivi, dei carpini e di altri alberi; contiene principî acri e resinosi e presenfa il fenomeno della fosforescenza nelle lamelle.

Vedi anche
lamella Sottile lamina, soprattutto metallica, e, per estensione, strato sottilissimo di roccia, di minerale, di legno, di tessuto organico o vegetale. anatomia Una struttura a lamella è riconoscibile in alcuni organi. Le lamella corneali, sovrapponendosi regolarmente in senso anteroposteriore, costituiscono ... Basidiomiceti Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. ● Presentano riproduzione sessuale, ma in genere molto semplificata (cariogamia); ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ...
Vocabolario
gelone2
gelone2 gelóne2 s. m. [prob. dalla voce prec., per l’aspetto]. – Fungo mangereccio delle agaricacee (Pleurotus ostreatus), con cappello brunastro e lamelle bianche, che cresce sui tronchi degli alberi e su travature nelle cantine.
cardarèllo
cardarello cardarèllo s. m. [der. di cardo]. – Fungo basidiomicete mangereccio (Pleurotus eryngii), detto anche cardoncello o agarico dell’eringio, che si sviluppa sulle radici di varie ombrellifere e spec. su quelle della calcatreppola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali