• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLEZZO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLEZZO (slov. Bovec; ted. Flitsch; A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Località della provincia di Gorizia, situata nell'alta valle dell'Isonzo, alla confluenza della Coritenza (la cui valle conduce al passo del Predil), a 483 m. s. m., presso un vasto terrazzo fluviale, in una conca limitata da rilievi calcarei.

Il paese, che è allineato lungo la strada, fu distrutto durante la guerra mondiale (v.) e poi ricostruito. Caratteristici i tetti molto sporgenti.

Nel 1928 a Plezzo sono stati aggregati i comuni di Bretto, Oltresonzia, Saga e Serpenizza, in modo che ora esso con 211,6 kmq. si estende dal Canin al confine con la Iugoslavia ed è il più vasto della provincia, di cui occupa la parte settentrionale. Gli abitanti presenti, in prevalenza Sloveni, erano 4731 (di cui circa 1200 a Plezzo) nel 1931. Il territorio è molto aspro e la densità del comune non supera i 22 ab. per kmq.

Vedi anche
Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è per lo più incassata. Giunto in pianura l’Isonzo perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve ... Caporetto Centro della Slovenia nord-occidentale, nella valle dell’Isonzo, noto per la battaglia combattuta durante la Prima guerra mondiale nel 1917, quando gli Stati Maggiori di Vienna e Berlino decisero di sferrare una grande azione contro la II armata dell’esercito italiano, da Plezzo a Tolmino. Iniziata nell’ottobre, ... Passo del Predil Valico delle Alpi Giulie (a 1156 m s.l.m.), tra la valle della Coritenza (affluente dell’Isonzo) e quella del Rio del Lago (nel bacino della Drava); divide le Alpi Giulie in orientali e occidentali e si trova sul confine tra Italia e Slovenia. È percorso dalla strada Tarvisio-Gorizia e fu utilizzato, ... Monte Nero (sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono alcuni laghetti. ● Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno ...
Altri risultati per PLEZZO
  • PLEZZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (sloveno Bovec; XXVII, p. 547) Bruno NICE La borgata (1173 ab. residenti nel 1936, su complessivi 4213 nell'intero comune) è stata ceduta dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica federata di Slovenia), a norma del trattato di pace del 10 febbraio 1947. Plezzo riveste una particolare importanza per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali