• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

-IO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

-IO, PLURALE DEI NOMI IN


Il plurale dei nomi in -io ha due forme, a seconda che la i di -io sia accentata o no.

• Se la i di -io è accentata, il plurale è -ii con la doppia i

leggìo ▶ leggii

zìo ▶ zii

formicolìo ▶ formicolii

• Se la i di -io non è accentata, il plurale è con una sola i

armadio ▶ armadi

specchio ▶ specchi

consiglio ▶ consigli.

Usi

Esistono coppie di parole che hanno un plurale identico nella grafia e nella pronuncia (➔omofoni). In questi casi, una delle due forme (quella meno frequente) può avere il plurale in -ii

assassinio ▶ assassini / assassinii assassino ▶ assassini

omicidio ▶ omicidi / omicidii omicida ▶ omicidi

In altri casi la possibile confusione si evita ricorrendo a forme diverse per uno dei due plurali

tempio▶ templi tempo ▶ tempi

In altri casi, invece, ci sono plurali identici nella grafia ma non nella pronuncia (➔omografi). Per distinguerli si può ricorrere all’uso dell’accento grafico

principio ▶ princìpi principe ▶ prìncipi

arbitrio ▶ arbìtri arbitro ▶ àrbitri

Ultimamente, tuttavia, la tendenza più comune è quella di non segnare l’accento, lasciando che sia il contesto, di volta in volta, a permettere la distinzione

è un ragazzo di sani principi

aspettano ancora i loro principi azzurri.

Storia

Fino a tempi abbastanza recenti i plurali in -ii potevano essere scritti anche con una sola i con l’accento circonflesso (î); oggi si tratta di un uso fatto con compiaciuta ricercatezza

Trepidando ai pericoli corsi dal protagonista e trasalendo ai più serî (M. Mari, Euridice aveva un cane)

Fino ai primi del Novecento, un’ulteriore possibilità era quella di usare la i lunga (j)

Ma fra di loro non ci sono né suicidj, né spleen (G. Verga, Eros).

VEDI ANCHE accento

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
j, J
j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali