• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAIESTATICO, PLURALE

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

MAIESTATICO, PLURALE


Il plurale maiestatico (o pluralis maiestatis) consiste nell’uso della 1a persona plurale noi al posto della 1a persona singolare io da parte di autorità politiche e religiose in contesti ufficiali e in occasioni solenni

Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per gli Affari dell’Interno […] abbiamo decretato e decretiamo (Vittorio Emanuele II, Regio Decreto del 3 maggio 1868)

Nell’italiano contemporaneo quest’uso è sempre più raro. Spesso, anzi, ci si riferisce con ironia a chi usa il plurale al posto del singolare, soprattutto se non si tratta di un’autorità

Don Gustavo rispose con il pluralis maiestatis: – Noi pensiamo che il titolo della Beata Vergine di Lourdes stia bene a Lourdes (M. Moretti, La vedova Fioravanti)

Oltre al plurale maiestatico propriamente detto, ci sono altri casi nei quali si può usare la 1a persona plurale al posto della 1a persona singolare.

• Il plurale didattico è usato dal docente nelle spiegazioni o dall’autore nella manualistica

Adesso prendiamo in esame questo nuovo aspetto

• Il plurale narrativo è usato dal narratore nel racconto di una storia, di una trama o per manifestare una vicinanza con il lettore

Siamo a New York negli anni Trenta

Detto tra noi, non siamo per niente d’accordo

• Il plurale di modestia è usato quando, in un testo letterario, lo scrittore vuole limitare il peso della propria autorità

Renzo, avvertiamo i lettori, veramente non la poteva vedere (A. Balbiani, I figli di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella)

• Il plurale poetico è usato quando, in poesia, l’autore vuole evitare di parlare di sé stesso in prima persona

Ché mal per noi quella beltà si vide (F. Petrarca, Canzoniere)

A noi prescrisse / il fato illacrimata sepoltura (U. Foscolo, A Zacinto)

In tutti gli altri casi – ad esempio nella stesura di un saggio, di un articolo o di una tesi – è consigliabile usare sempre la 1a persona singolare.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
maiestàtico
maiestatico maiestàtico agg. [dal lat. mediev. maiestaticus, der. del lat. maiestas -atis «maestà»] (pl. m. -ci). – Che è attributo o prerogativa della maestà: il «noi» m., il plurale m. (spesso anche nella forma del lat. scolastico pluralis...
plurale
plurale agg. e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità. È termine usato esclusivam. in linguistica e grammatica, in quanto costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali