• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pluricandidatura

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pluricandidatura


(pluri-candidatura), s. f. Possibilità per la stessa persona di candidarsi in più collegi elettorali.

• [tit.] Le pluricandidature non sono commestibili [testo] [...] C’è però un aspetto su cui l’accordo bis Renzi-Berlusconi-Alfano è francamente irragionevole: le pluricandidature. Significa che i big possono presentarsi in vari collegi, risultando alla fine della giostra plurieletti, e decidendo con la loro scelta il destino degli eletti. Certo, se non lo fanno rischiano l’osso del collo; ma dopotutto lo ha rischiato Tony Blair, che venne sempre eletto nel collegio di Sedgefield. Loro, però, vogliono andare sul sicuro. Invece l’unica sicurezza è questa: l’incostituzionalità delle pluricandidature. La Consulta lo ha scritto a chiare lettere, e sono trascorse un paio di settimane appena. Che pena. (Michele Ainis, Corriere della sera, 30 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • I punti davvero critici? «Sono i quattro pilastri d’argilla della legge: il premio attribuito anche a una lista dalla scarsissima rappresentanza reale; i capilista che per i partiti piccoli e medi riguarderà il 100% degli eletti; le pluricandidature che rimetteranno nelle mani del partito la scelta dell’eletto; la diversità delle norme tra Camera e Senato che introduce non tanto una semplice differenza, quanto un’assoluta irrazionalità del sistema» (Gaetano Azzariti intervistato da L[iana] Mi[lella)], Repubblica, 5 maggio 2015, p. 9, Politica) • Dal doppio turno alle pluricandidature, dal premio di maggioranza al ballottaggio, non in quanto tali ma come sono previsti nel dettato della legge. Quattordici sono i profili di incostituzionalità sollevati; (Claudia Fusani, Unità, 18 gennaio 2017, p. 7, Primo piano).

- Composto dal confisso pluri- aggiunto al s. f. candidatura.

- Già attestato nella Stampa Sera del 22 aprile 1987, p. 8, Interno.

Tag
  • STAMPA SERA
  • TONY BLAIR
  • ARGILLA
  • SENATO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali