• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plutarco

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Plutarco


Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50-ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, da cui però si allontanò ripetutamente per incarichi politici (fu più volte a Roma). Fu arconte in Cheronea, poi sacerdote del tempio di Delfi (dal 95 alla morte). A P. sono stati attribuiti circa 250 titoli (alcuni dei quali ritenuti apocrifi), che vengono distinti tradizionalmente in due categorie: Opere morali e Vite parallele. Le Vite parallele, scritte per dimostrare le analogie, ma anche le differenze, fra gli eroi greci e romani, comprendono 4 biografie isolate (Artaserse II, Arato di Sicione, Galba, Otone) e 22 coppie di personaggi, uno greco e uno romano (Teseo e Romolo, Licurgo e Numa ecc.), di cui all’inizio, nel proemio, sono messe in luce le affinità, e alla fine, nel paragone, le differenze. P. accetta il dominio romano, in cui vede adempiersi le esigenze di una politica di pace, e da tale atteggiamento politico verso Roma è guidata la costruzione delle Vite. Il loro tratto caratteristico è l’indagine dell’intera storia di Roma e della Grecia attraverso l’ethos dei personaggi protagonisti di grandi imprese. Per le vite romane P. attinge quasi sempre direttamente agli storici o comunque a fonti di prima mano (Dionisio di Alicarnasso, Sallustio, Livio, Polibio ecc.); le fonti delle vite greche sono in generale ancora biografie (da Erodoto, Tucidide, Senofonte ecc.). Pur nella narrazione spesso romanzesca degli avvenimenti storici, non è mai assente la ricerca di un insegnamento etico-politico: una riflessione sui grandi modelli del passato (anche negativi) può essere la base della costruzione di una civiltà fondata su valori etico-religiosi e moderati principi politici e sociali.

Plutarco

Vedi anche
Ammònio Filosofo accademico (1º sec. d. C.), maestro di Plutarco ad Atene e noto solo attraverso le opere di quest'ultimo: il suo platonismo ebbe un'intonazione mistico-religiosa. Àgide Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al 401 a. C., indirizzò le sue non comuni capacità di soldato all'abbattimento della potenza di Atene, ... Polièno Retore greco della Macedonia e scrittore di cose militari (sec. 2 d. C.); è giunta a noi, oltre a notizia di varie opere minori, una raccolta quasi intera di 900 stratagemmi in 8 libri (Στρατηγήματα), con disposizione cronologica nei primi 3 libri e per categorie nei rimanenti; ricavata da fonti greche ... Dùride di Samo Storico ed erudito greco (340 circa - 260 a. C. circa), discepolo di Teofrasto; fu anche per qualche tempo tiranno della sua patria. Tra le opere storiche, delle quali si sono conservati non molti frammenti, vanno ricordate le Storie (citate anche con il titolo di 'Eλληνικά o Mακεδονικά) dal 370 a. C. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PLATONICO
  • CHERONEA
  • CHERONEA
  • ARCONTE
  • BEOZIA
Altri risultati per Plutarco
  • Plutarco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Lionello Inglese Giorgio Inglese di Lionello Inglese Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi di opere: un insieme alquanto eterogeneo, per forma e contenuto, di scritti di filosofia, teologia, politica, ...
  • Plutarco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore ed erudito (Cheronea, Beozia, 47 d.C. ca ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio; incarichi politici lo portarono più volte a Roma, dove fu introdotto negli ambienti della corte imperiale. Fu arconte a Cheronea, poi sacerdote del tempio di Delfi (dal 95 fino alla morte). ...
  • Plutarco
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno ...
  • Plutarco
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Biografie a confronto Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio storico greco e uno romano. È un grande divulgatore del passato letterario greco ed è stato frequentemente ...
  • PLUTARCO di Cheronea
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si svolse serena e tranquilla, conciliando nel modo più completo le attitudini personali e gli abituali oneri e onori toccanti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù,...
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali