• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plutarco

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Plutarco Pensatore ed erudito (Cheronea, Beozia, 47 d.C. ca


ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio; incarichi politici lo portarono più volte a Roma, dove fu introdotto negli ambienti della corte imperiale. Fu arconte a Cheronea, poi sacerdote del tempio di Delfi (dal 95 fino alla morte). Gli scritti che gli sono attribuiti sono tradizionalmente distinti in due gruppi: Opere morali (Τὰ ἠϑικά) e Vite parallele (Βίοι παράλληλοι). Le opere morali, raccolte in corpus da Massimo Planude (1296), sono solitamente distinte in dialoghi e diatribe; accanto a problemi di specifico carattere etico-filosofico, esse affrontano vari argomenti che vanno dalla storia della filosofia, alla politica, letteratura, scienze, musica, e testimoniano la vastità degli interessi di P., grande erudito e rappresentante esemplare della cultura greca della sua età. È difficile individuare le fonti dei suoi scritti e rintracciare un chiaro sviluppo del suo pensiero, come pure definire una cronologia delle opere, sebbene si possa arguire che quelle sulla religione delfica siano posteriori al suo sacerdozio. Dal punto di vista filosofico, il pensiero di P. è un’espressione tipica della cultura della tarda età ellenistico-romana, nella quale – in un comune sfondo platonico – si inseriscono suggestioni e influenze di varia origine, sia filosofica (aristotelismo, neopitagorismo, scetticismo; soltanto epicureismo e stoicismo sono esplicitamente rigettati da P.) sia religiosa (in partic. religioni misteriche orientali). In campo etico, seguendo le concezioni aristoteliche, P. distingue nell’anima tre aspetti e pone il canone della condotta nella medietà delle passioni dominate e controllate dalla parte razionale. Da ciò deriva la tranquillità spirituale (εὐϑυμία) elevata a virtù suprema. Lo stesso principio deve ispirare anche la politica che è, per P., l’arte di placare le folle e di conservare la pace. Nel dominio romano egli vede realizzate le esigenze di una politica di pace. Da tale atteggiamento politico verso Roma è guidata la costruzione delle Vite parallele, scritte per dimostrare le analogie, ma anche le differenze, fra personaggi illustri greci e romani. Il tratto caratteristico delle Vite è l’indagine dell’intera storia di Roma e della Grecia attraverso l’ethos dei personaggi. Oltre a 4 biografie isolate (quelle di Artaserse II, Arato di Sicione, Galba, Otone) sono esaminate le vite di 22 coppie di personaggi, uno greco e uno romano (Teseo e Romolo, Licurgo e Numa, ecc.), di cui all’inizio, nel Proemio, sono messe in luce le affinità, e alla fine, nel paragone (σύγκρισις) vengono mostrate le differenze, denunciando nel confronto l’esistenza di due mondi, due culture, due civiltà che si integrano reciprocamente nell’Impero romano. P. ebbe fortuna già tra i contemporanei; nel Medioevo bizantino fu apprezzato più come filosofo che come storico, e la sua fama si diffuse anche in paesi di lingua non greca. L’Umanesimo guardò a P. sia come testimonianza di una tradizione della filosofia religiosa antica, sia come maestro di vita e di virtù civili, iniziando in tal modo una nuova fortuna di P., autore di ‘vite esemplari’ in cui l’etica dell’onore e della magnanimità trovò a lungo i suoi modelli.

Vedi anche
Cheronea (gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite essenzialmente da Tebani e Ateniesi, acquistando in tal modo il predominio sulla Grecia centrale; ... Ammònio Ammònio (gr. ᾿Αμμώνιος, lat. Ammonius). - Filosofo accademico (1º sec. d. C.), maestro di Plutarco ad Atene e noto solo attraverso le opere di quest'ultimo: il suo platonismo ebbe un'intonazione mistico-religiosa. Àgide Àgide (gr. ῏Αγις, lat. Agis -ĭdis). - Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al 401 a. C., indirizzò le sue non comuni capacità di soldato ... Polièno Polièno (gr. Πολύαινος, lat. Polyaenus). - Retore greco della Macedonia e scrittore di cose militari (sec. 2 d. C.); è giunta a noi, oltre a notizia di varie opere minori, una raccolta quasi intera di 900 stratagemmi in 8 libri (Στρατηγήματα), con disposizione cronologica nei primi 3 libri e per categorie ...
Tag
  • MASSIMO PLANUDE
  • IMPERO ROMANO
  • UMANESIMO
  • FILOSOFIA
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Plutarco
  • Plutarco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Lionello Inglese Giorgio Inglese di Lionello Inglese Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi di opere: un insieme alquanto eterogeneo, per forma e contenuto, di scritti di filosofia, teologia, politica, ...
  • Plutarco
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50-ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, da cui però si allontanò ripetutamente per incarichi politici (fu più volte a Roma). Fu arconte in Cheronea, poi sacerdote del tempio di Delfi (dal 95 alla ...
  • Plutarco
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno ...
  • Plutarco
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Biografie a confronto Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio storico greco e uno romano. È un grande divulgatore del passato letterario greco ed è stato frequentemente ...
  • PLUTARCO di Cheronea
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si svolse serena e tranquilla, conciliando nel modo più completo le attitudini personali e gli abituali oneri e onori toccanti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù,...
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali