• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Plutarco

di Emanuele Lelli - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Plutarco

Emanuele Lelli

Biografie a confronto

Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio storico greco e uno romano. È un grande divulgatore del passato letterario greco ed è stato frequentemente letto e apprezzato dall’Umanesimo fino all’età contemporanea

Una vita per la cultura

Lo scrittore greco Plutarco vive tra la seconda metà del 1° e l’inizio del 2° secolo d.C. Nato nella piccola città di Cheronea in Beozia, non ama lasciare la sua patria, che sceglie come luogo privilegiato per coltivare la propria attività letteraria, frutto in gran parte di un appassionato studio sui volumi della sua ricca biblioteca. Ricopre, tuttavia, prestigiose cariche politiche e amministrative, che lo portano in qualche occasione a Roma, dove ha anche modo di stringere importanti amicizie con personaggi influenti legati alla corte dell’imperatore Traiano.

In una poderosa opera di sistemazione di tutto il patrimonio ideale della civiltà greca, la vastissima produzione di Plutarco spazia in ogni campo della cultura antica, abbracciando etica, filosofia, teologia, educazione, psicologia, politica, scienze naturali, letteratura, retorica e varia erudizione.

Politica e morale, educazione e filosofia

I numerosissimi scritti di Plutarco rappresentano in sostanza il più notevole tentativo di alta divulgazione che l’antichità ci abbia lasciato: riassumere e rielaborare, con uno stile semplice e accessibile, il pensiero dei più grandi autori della letteratura e della filosofia greche, nonché il contenuto di opere che non possiamo più leggere perché sono andate perdute nel corso del Medioevo.

Molti scritti di Plutarco sono dedicati al problema del rapporto tra etica e politica, molto sentito nell’età imperiale, quando i destini del mondo allora conosciuto dipendevano da un solo uomo. La politica deve seguire le leggi della morale o, invece, può farne a meno – se lo ritiene necessario – per conseguire un fine ‘superiore’? La risposta di Plutarco è chiara: la politica è soltanto una parte dell’etica, e deve seguire principi di umanità e correttezza.

Importanti sono le opere di carattere educativo, dedicate al modo in cui insegnare ai ragazzi la letteratura e la filosofia. Plutarco è a favore di un insegnamento mite e rispettoso del giovane; allo stesso tempo, però, non si dichiara contrario a una selezione – quasi una censura – di ciò che può o non può essere insegnato.

La filosofia che Plutarco rielabora nei suoi scritti non mira – come quella dell’età classica – alla formulazione di grandi teorie metafisiche ma, sulla scia delle filosofie dell’ellenismo, guarda alla felicità individuale e alla salute dell’anima, ai rapporti interpersonali e al grande dono dell’amicizia.

Le Vite parallele e la fortuna di Plutarco

La fortuna di Plutarco, comunque, è senza dubbio legata alle Vite parallele, 22 coppie di biografie in ognuna delle quali sono accostati, spesso confrontati tra loro, due personaggi storici, uno greco e uno romano. Pur nella narrazione spesso romanzesca degli avvenimenti storici, cui corrisponde una sempre piacevole veste letteraria, non è mai assente nelle diverse monografie la ricerca di un insegnamento etico-politico.

Nel mondo ormai unificato e dominato da Roma Plutarco, non senza un certo orgoglio nazionalistico, sembra indicare nel glorioso passato della grecità le radici non solo dell’Impero Romano, ma di ogni società civile, constatando allo stesso tempo che solo una riflessione sui grandi modelli del passato (anche quelli negativi) può essere la base della costruzione di una civiltà fondata su valori etico-religiosi e moderati principi politici e sociali.

Dall’antichità all’età contemporanea Plutarco ha goduto di una fortuna straordinaria. Le sue Vite parallele sono state prese a modello da tutta la letteratura biografica europea, e hanno fornito esempi di virtù e di strategia militare a uomini politici e condottieri di ogni tempo. La produzione di carattere filosofico e morale, apprezzata già nel Medioevo dai cristiani, è stata per lunghissimo tempo l’unica fonte per la conoscenza del mondo greco. Amato dagli umanisti per la sua concezione dell’umanità e dell’amicizia, a Plutarco si ispirò Vittorio Alfieri nelle sue tragedie e anche Giacomo Leopardi che ne riprese alcuni motivi nelle Operette morali.

Vedi anche
Vittorio Alfièri Alfièri, Vittorio. - Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, ... biografia Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.  ● Il concetto di biografia si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli scrittori ... Àgide Àgide (gr. ῏Αγις, lat. Agis -ĭdis). - Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al 401 a. C., indirizzò le sue non comuni capacità di soldato ... Polièno Polièno (gr. Πολύαινος, lat. Polyaenus). - Retore greco della Macedonia e scrittore di cose militari (sec. 2 d. C.); è giunta a noi, oltre a notizia di varie opere minori, una raccolta quasi intera di 900 stratagemmi in 8 libri (Στρατηγήματα), con disposizione cronologica nei primi 3 libri e per categorie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FILOSOFIA, MORALE
  • GIACOMO LEOPARDI
  • VITTORIO ALFIERI
  • IMPERO ROMANO
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per Plutarco
  • Plutarco
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Lionello Inglese Giorgio Inglese di Lionello Inglese Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi di opere: un insieme alquanto eterogeneo, per forma e contenuto, di scritti di filosofia, teologia, politica, ...
  • Plutarco
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50-ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, da cui però si allontanò ripetutamente per incarichi politici (fu più volte a Roma). Fu arconte in Cheronea, poi sacerdote del tempio di Delfi (dal 95 alla ...
  • Plutarco
    Dizionario di filosofia (2009)
    Pensatore ed erudito (Cheronea, Beozia, 47 d.C. ca ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio; incarichi politici lo portarono più volte a Roma, dove fu introdotto negli ambienti della corte imperiale. Fu arconte a Cheronea, poi sacerdote del tempio di Delfi (dal 95 fino alla morte). ...
  • Plutarco
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno ...
  • PLUTARCO di Cheronea
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Arnaldo Momigliano Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si svolse serena e tranquilla, conciliando nel modo più completo le attitudini personali e gli abituali oneri e onori toccanti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
plutarchismo
plutarchismo s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, come eroi, modelli di virtù,...
plutarchiano
plutarchiano agg. – Relativo allo scrittore greco Plutarco (50 d. C dopo il 120), alla sua opera e ai caratteri di essa, con partic. riferimento alle Vite parallele (Βίοι παράλληλοι), dove mette a confronto in coppia eroi greci e romani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali