• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLUTEO

di Bruno Maria APOLLONJ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLUTEO

Bruno Maria APOLLONJ

. Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, la pergula, e l'iconostasi.

Una siffatta definizione potrebbe far generare confusione tra il pluteo e la transenna; ma la transenna, come dice la stessa etimologia della parola, è traforata, mentre il pluteo è di massello e lavorato a bassorilievo.

Per quanto lo stesso Vitruvio, nel suo trattato di architettura, faccia cenno al pluteo come a un riparo apposto tra colonna e colonna nei peristilî dei templi, e quindi con identità di funzione con il pluteo del periodo cristiano, il termine ha subito una restrizione nel tempo, in quanto gli archeologi, fatta una sola eccezione per i cosiddetti "Plutei di Traiano" (anaglypha Traiani), due parapetti riccamente scolpiti che si suppone ornassero la loggia dei rostri nel Foro Romano, non lo adoperano nella loro terminologia.

I primi plutei a noi noti seguono generalmente gli schemi decorativi delle transenne classiche a quadri intrecciati e ad archetti; quindi, con il progressivo spegnersi della tradizione classica, gli artisti subiscono influssi orientali, stilizzazione di motivi ellenistici ispirati alla natura o derivati dalla decorazione delle stoffe, quali giunchi intrecciati, rami di spini o d'acanto. Il Cecchelli avanza invece l'idea che siffatta decorazione dei plutei possa essere stata ispirata dai manoscritti irlandesi e propone un raffronto tra una pagina del libro di Durrow e i plutei della schola cantoram nella chiesa di Santa Sabina in Roma.

Con il sec. VI si afferma la decorazione zoomorfa caratteristica di tutto il periodo bizantino. Grifi, pesci, cervi, pavoni, pecore ricorrono frequentemente in quel periodo; appare anche, nello stesso periodo, la croce, spesso affiancata dalle palme stilizzate.

Più tardi i Cosmati, avanguardia del Rinascimento, ritornano alla spartitura geometrica ravvivata dalla smagliante policromia delle tessule musive.

L'evolversi della liturgia cristiana che, con il tempo, ammette più facili rapporti tra il clero e i fedeli, conduce progressivamente all'abolizione dei recinti interni alle chiese e quindi dei plutei, elementi essenziali di quelli. II pluteo si trasforma quindi nella specchiatura delle balaustre anteposte agli altari, la sola tra siffatte barriere che, attraverso i secoli, sia giunta fino a noi.

V. tavv. CXXXIII e CXXXIV.

Bibl.: J. Braun, Der christliche Altar, voll. 2, Monaco 1924.

Vedi anche
mosaico arte Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati su una superficie solida con un cemento o con un mastice, viene riprodotto un determinato disegno. ... ciborio Nell’arredo liturgico cristiano, struttura architettonica stabile che sovrasta l’altare ed è costituita da elementi verticali (in genere quattro colonne) che sostengono una copertura piana o a volta (v. fig.). La collocazione del ciborio sull’altare è documentata dal 4° sec.; era inizialmente fornito ... sarcofago Urna sepolcrale di materiale vario, per lo più monumentale e decorata, particolarmente diffusa nell’antichità e nel Medioevo, raramente nell’Età moderna. Con riferimento ai tempi più antichi, il termine indica più genericamente la custodia, di qualsiasi materia, per il cadavere. In uso già in epoca preistorica, ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ...
Vocabolario
plùteo
pluteo plùteo s. m. [dal lat. pluteus o pluteum «riparo, spalliera»]. – 1. Antica macchina guerresca usata per riparare gli assedianti durante l’attacco: costituita di vimini intrecciati e ricoperti di cuoio, talvolta a forma di torre,...
ofioplùteo
ofiopluteo ofioplùteo s. m. [lat. scient. ophiopluteus, comp. di ophio- «ofio-» e pluteus «pluteo»]. – In zoologia, stadio larvale caratteristico degli echinodermi ofiuroidi, nel quale il corpo ha forma conica, con quattro paia di appendici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali