• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pluviografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

pluviografo


pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) p. a galleggiante: è costituito (fig. 1) da un imbuto collettore che avvia la pioggia cadente in un recipiente provvisto di un galleggiante collegato a una punta scrivente su una zona di carta avvolta su un tamburo animato di moto rotatorio uniforme mediante un motore a orologeria o elettrico; quando l'acqua nel recipiente raggiunge un certo livello (tratteggiato nella fig. 1), s'innesca automaticamente un sifone che scarica il recipiente, e così via; (b) p. a bilancia o ad altalena: la pioggia raccolta è avviata da una guida in una delle due parti in cui è divisa una camera oscillante (fig. 2); allorché la parte della camera che si trova sotto lo sbocco del collettore ha raccolto una certa quantità d'acqua (per es., 20 g), il serbatoio si sposta sull'altra posizione; mentre si riempie la seconda parte della camera, la prima si vuota in un serbatoio di scarico; in definitiva, il serbatoio compie una serie di oscillazioni, a ognuna delle quali corrisponde la ricezione di una determinata quantità d'acqua; il moto oscillante della camera agisce, mediante un meccanismo a scappamento con ancora, su una ruota dentata che, con un eccentrico di forma opportuna, fa muovere una pennina scrivente su un tamburo rotante. L'uno e l'altro tipo sono realizzati con numerose varianti e modernizzati mediante dispositivi elettronici; in partic., esistono p. con registrazione a distanza, l'apparato registratore essendo in tali apparecchi sostituito da un adatto trasduttore che genera segnali elettrici avviati su una linea di trasmissione verso la stazione di registrazione (si parla allora di telepluviografi o telepluviometri); a questa stazione affluiscono in genere i segnali di un certo numero di strumenti, costituendosi così una rete pluviografica, o pluviometrica, in telemetria centralizzata.

Vedi anche
idrologia geologia In senso lato, la scienza che si occupa dello studio delle acque dal punto di vista chimico, fisico e meccanico, qualunque sia la loro origine, natura o posizione. Per il sorgere di discipline specializzate (per es., oceanografia per le acque marine, limnologia per quelle lacustri), l’idrologia ... pioggia Precipitazione atmosferica allo stato liquido. meteorologia 1. Caratteristiche La pioggia ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti da granuli di pulviscolo, da ioni o da particelle di sostanze igroscopiche (cloruri, ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... neve Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi. ● Le precipitazioni nevose provengono principalmente da vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per pluviografo
  • pluviometria
    Enciclopedia on line
    La misurazione organica e sistematica della precipitazione atmosferica nelle sue diverse forme di pioggia, neve e grandine. Questa misurazione è fatta per mezzo di pluviometri e pluviografi, che danno l’altezza di precipitazione, espressa in mm di acqua, che si avrebbe su suolo orizzontale piano e impermeabile ...
  • PLUVIOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Il pluviometro è un apparecchio che serve a misurare le precipitazioni meteoriche, che si hanno in un dato luogo. Esso è costituito da un recipiente cilindrico in lamiera zincata munito di una bocca ricevente in ottone con il labbro tagliente, della superficie di 1/10 di metro quadrato. Per effettuare ...
Vocabolario
pluviògrafo
pluviografo pluviògrafo s. m. [comp. di pluvio- e -grafo]. – Pluviometro registratore, detto anche ietografo, esistente in due tipi: il p. a galleggiante, nel quale le variazioni di livello dell’acqua che un collettore porta nel raccoglitore...
pluviogràfico
pluviografico pluviogràfico agg. [der. di pluviografo] (pl. m. -ci). – In meteorologia, che si riferisce al pluviografo, o più esattamente alla registrazione dell’altezza della pioggia caduta in un determinato luogo: stazione p., osservazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali