• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLYMOUTH COMPANY

di Henry FURST - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLYMOUTH COMPANY

Henry FURST

. La Plymouth Company fu formata come società in accomandita in congiunzione con la London Company il 10 aprile 1606, con una carta concessa dal re Giacomo I d'Inghilterra. La London Company doveva tenere tutte le terre tra i paralleli 34° e 38° N. e la Plymouth Company tra 41° e 45° N.; la prima delle due a fondare una colonia in queste regioni avrebbe ottenuto anche le terre tra 38° e 41°. Il principale patrono della compagnia era sir John Popham, chief-justice del Queen's Bench. Nell'agosto 1606 essa mandò i navigatori Challons, Hanham e Pring a esplorare le coste settentrionali dell'America. Il primo fu preso dagli Spagnoli, ma gli altri due ebbero più successo. Nello stesso anno sir Ferdinando Gorges entrò a far parte della Compagnia e contribuì a far fondare la colonia di Popham alla foce del Sagadahoc (ora Kennebec) nel 1607, impresa che fallì totalmente l'anno seguente, in un territorio che apparteneva alla compagnia nella regione che oggi si chiama Maine. Nel 1620 la compagnia fu riorganizzata col nome di Consiglio della Nuova Inghilterra. Essa riunì un gruppo di coloni che fondarono la città di Plymouth nel Massachusetts. Costando il viaggio di ogni colono in America dieci sterline, questa somma fu presa per base della società: nessuno doveva avere proprietà privata, ma alla fine di 7 anni si sarebbe fatta una divisione di tutti i beni in parti uguali. Ogni colono avrebbe avuto un'azione, e una di più per ogni dieci sterline versate alla cassa comune. Il progetto che solo superficialmente può sembrare comunista, non funzionò e incoraggiava la pigrizia. I più giovani e robusti mal si adattavano a ricevere lo stesso compenso dei vecchi, dei deboli e degl'indolenti. Morto nell'aprile del 1621 il primo governatore John Carver, il secondo, William Bradford (1621-1657) violò, nel 1623, il patto per salvare l'esistenza della colonia e attribuì un lotto di terreno ad ogni famiglia.

Prima di partire, i capi dei Pilgrims avevano ottenuto la concessione di stabilirsi nella Virginia, insieme con grandi privilegi di autonomia: documento privo di valore fuori del territorio della Virginia. Ciò rese necessario il Mayflower compact che, a quanto pare, fu firmato da tutti i coloni l'11 novembre 1620. È una specie di covenant ecclesiastico, riconosce l'assoluta fedeltà al re d'Inghilterra e non può in nessun modo essere detto una dichiarazione di indipendenza. Sotto questa carta, che non ebbe mai vero valore legale, la colonia poté prosperare (v. anche massachusetts; pilgrim fathers; plymouth).

Bibl.: Sir Ferdinando Gorges and his province of Maine, Prince historical society, 1890, voll. 3.

Vedi anche
Plymouth Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura del P. Sound. L’agglomerato urbano, detto anche Three Towns, è composto da Plymouth, Devonport e Stonehouse, ... John Smith Viaggiatore e colonizzatore (Willoughby, Lincolnshire, 1580 - Londra 1631). Spirito avventuriero e combattivo, viaggiò nella Penisola Balcanica e nell'Africa settentrionale combattendo contro i Turchi. Si trasferì quindi in Virginia nella nuova colonia di Jamestown (1606), di cui divenne presidente. ... Giàcomo I re d'Inghilterra Giàcomo I (ingl. James) re d'Inghilterra (VI di Scozia). - Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar, Morton, ... Maine Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene il tradizionale profilo multisettoriale, all’interno del quale un ruolo di rilievo spetta all’agricoltura. ...
Vocabolario
new company
new company loc. s.le f. inv. Impresa o società di nuova costituzione, attiva specialmente nei settori della nuova economia. ◆ Un altro fattore per mezzo del quale le new company sono valutate è costituito dal click-through, ovvero dal...
holding company
holding company ‹hóuldiṅ kḁ′mpëni› locuz. ingl. (propr. «compagnia, cioè società, di possesso»; pl. holding companies ‹... kḁ′mpëni∫›), usata in ital. come s. f. (anche nella forma abbrev. holding). – Società finanziaria di controllo, una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali