• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLYMOUTH

di Wallace E. WHITEHOUSE , G. F. R. - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLYMOUTH (A. T., 45-46)

Wallace E. WHITEHOUSE
G. F. R.

Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da Plymouth, Devonport e Stonehouse che formano insieme, sotto l'aspetto amministrativo un'unica città, la quale nel 1931 contava 208.166 ab. su 732.869 dell'intera contea. Nel censimento del 1921, Plymouth occupava, per popolazione, il 18° posto tra le città dell'Inghilterra e del Galles e aveva 210.036 ab. Attualmente è discesa al 19° posto, essendo stata superata da Croydon. Plymouth è situata immediatamente a O. del fiume Plym, piccolo corso d'acqua che nasce nel Dartmoor e in vicinanza della foce serpeggia con bruschi angoli retti formando il Cattewater. A O. di Plymouth si trovano Stonehouse e Devonport, quest'ultima sulle sponde del Hamoaze, specchio d'acqua orientato da N. a S., il quale risulta formato dall'unico estuario di tre fiumi: il Tavy, proveniente dal Devonshire; il Linher, proveniente dalla Cornovaglia, e il Tamar, assai maggiore degli altri, che forma il confine tra la Cornovaglia e il Devon. I cedimenti della terra in questa zona hanno dato luogo a molti canali ramificati che nell'insieme costituiscono un'estensione considerevolissima di acqua marina profonda e riparata. Il Hamoaze si restringe verso S., poi piega ad E. con un angolo retto. Come il consimile specchio d'acqua del Cattewater situato più a oriente, il Hamoaze sbocca nell'assai più ampio Stretto di Plymouth, il quale si estende a S. della città. Il riparo naturale offerto da queste zone d'acqua, che consentono anche un rapido accesso nella Manica, ha molto contribuito a formare l'importanza di Plymouth per la marina militare e mercantile nel Medioevo. La città ebbe inizio sotto forma di uno stanziamento a Sutton Pool, piccola baia sul lato settentrionale del Cattewater. A SO. di Sutton Pool si trova un'altura nota col nome di Hoe e coronata da una statua di Sir Francis Drake. Nel Cattewater si trovava ancorata la flotta inglese prima della battaglia con l'Armada spagnola e dalla banchina di Sutton Pool i "Pilgrim Fathers" (v.) partirono verso l'America a bordo della nave Mayflower nel 1620. Sutton Pool conserva ancora oggi molto della sua primitiva originalità, perché gl'impianti moderni con i grandi cantieri navali si trovano principalmente a Devonport, lungo il Hamoaze. Una linea di navi-traghetto congiunge Devonport con Tor Point, in Cornovaglia. Le comunicazioni ferroviarie di Plymouth sono eccellenti e la società ferroviaria Great Western possiede grandi banchine a Millbay, tra Plymouth e Stonehouse. A Millbay si svolge un intenso traffico di posta, merci e passeggeri diretti al di là della Manica o per viaggi transoceanici. Intenso è anche a Plymouth il traffico della pesca, superato solo da quello di Newlyn, lungo la costa meridionale. Le altre industrie della città riguardano la fabbricazione di saponi, di prodotti chimici, di materiali elettrotecnici, di concimi e la confezione di abiti.

Monumenti. - La parrocchiale di S. Andrea, di stile gotico seriore, fu eretta fra il 1330 e il 1440 in sostituzione d'un edificio più antico. La chiesa di S. Carlo costruita nel sec. XVII è ancora in forme gotiche: ha un alto e imponente campanile. Il museo e la galleria d'arte si trovano in un bell'edificio in stile del Rinascimento. Oltre a una raccolta rappresentativa di opere moderne dovute ad artisti del Devonshire, vi si custodisce anche una parte della grande collezione di Charles Rogers (1711-1784). La collezione Cottoniana, come ora è chiamata, contiene una notevole raccolta di disegni e incisioni, cinque ritratti dovuti a sir Joshua Reynolds e interessanti ricordi di questo pittore, che nacque in un villaggio dei dintorni. La raccolta contiene anche una collezione di 2000 volumi antichi, specialmente opere illustrate con incisioni in legno.

Bibl.: R. N. Worth, History of Plymouth, Plymouth 1890; H. F. Whitfeld, Plymouth and Devonport, ivi 1900; A. E. Popham, in Old Master Drawings, II (1928), p. 47.

Vedi anche
Devon Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, fra la Manica a S e il Canale di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano ... Sir Francis Drake Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté contro gli Spagnoli assalendone le colonie e disturbandone i commerci. Partito con 5 navi e 166 ... Samuel Wallis Navigatore inglese (Fentonwoon, Cornovaglia, 1728 - Londra 1795). Partito dal porto di Plymouth nel 1766, raggiunse il Pacifico attraverso lo Stretto di Magellano e per due anni esplorò numerose isole, tra le quali le Paumotu e l'Arcipelago della Società, spingendosi fino alle Marianne, e rientrando ... Robert Falcon Scott Esploratore (Devonport, Plymouth, 1868 - Antartide 1912). Ufficiale della marina da guerra, ebbe il comando di una spedizione antartica. Salpato nel 1901, nello stesso anno scoprì la Terra di Re Edoardo VII e giunse a sud dell'isola di Ross, dove la nave rimase per due anni bloccata dal ghiaccio. Di ...
Altri risultati per PLYMOUTH
  • Plymouth
    Enciclopedia on line
    Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura del P. Sound. L’agglomerato urbano, detto anche Three Towns, è composto da P., Devonport e Stonehouse, ...
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali