• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PNEUMATICO

di Carlo Mazza - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564; III, 11, p. 436)

Carlo Mazza

Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 hanno visto un radicale mutamento nella concezione costruttiva degli p., mutamento di cui già negli anni Cinquanta erano state poste le premesse. In Europa si è affermato lo p. a carcassa radiale, che ha quasi completamente sostituito quello tradizionale a tele incrociate. Nel resto del mondo l'introduzione della struttura radiale è avvenuta più tardi, verso il 1970, ma si sta sviluppando rapidamente poiché, oltre alla maggiore durata, offre una minore resistenza al rotolamento e quindi un'economia di carburante. L'applicazione della struttura radiale si è estesa dagli p. per autovetture a quelli per autoveicoli industriali e alle grosse macchine per movimento terra: più limitata, ma in espansione, quella per p. per trattori agricoli.

Caratteristiche generali. - La struttura radiale ha favorito la diffusione degli p. a sezione ribassata. La serie più diffusa è costituita attualmente da p. in cui il rapporto fra l'altezza e la larghezza della sezione è di 0,8. Si sta però estendendo anche la serie in cui il valore di tale rapporto è 0,7, e per talune vetture, aventi caratteristiche sportive, si è scesi a 0,6 e 0,5.

P. a sezione ribassata sono montati anche su autoveicoli industriali per impieghi speciali: se ne prevede una più ampia adozione nei prossimi anni.

La diffusione degli p. senza camera d'aria per autovetture è ormai completa nel Nord America, Regno Unito e Rep. Fed. di Germania; in Francia e in Italia si continua a utilizzare la camera d'aria. Una spinta all'abolizione della camera d'aria potrà essere data dall'introduzione di un nuovo principio a cui tutti i fabbricanti di p. stanno lavorando: quello dello p. che può marciare anche in assenza di pressione di gonfiamento (v. fig.). Quando, cioè, per un incidente qualsiasi (foratura o scoppio) lo p. si affloscia, dev'essere possibile continuare la marcia, sia pure a velocità ridotta e per un percorso limitato, fino a raggiungere una stazione di servizio dove eseguire la sostituzione o la riparazione.

È stata anche annunciata la realizzazione, a titolo sperimentale, dello p. "colato", costituito cioè da un unico materiale, capace di resistere alla pressione di gonfiamento senza rinforzi tessili o metallici. Esso tuttavia non ha raggiunto la fase della produzione industriale, per la difficoltà di trovare un materiale capace di resistere alle sollecitazioni di trazione senza allungarsi eccessivamente.

Recentemente è stato presentato un nuovo principio di progettazione: lo p. presenta fianchi convessi verso l'esterno, in modo che la pressione di gonfiamento generi in essi sollecitazioni di compressione e ne permetta la costruzione in sola gomma. La conseguente forma a triangolo o a trapezio dello p. ne consente l'impiego anche in assenza di pressione.

Materiali. - L'evoluzione della struttura degli p. ha portato a radicali mutamenti dei materiali di rinforzo. Nella struttura radiale ha assunto una predominante importanza l'impiego di cordicelle di filo di acciaio. A esso si affiancano i tradizionali materiali tessili, viscosa (rayon) e nailon, ai quali si è aggiunto, specialmente fuori dall'Europa, la fibra poliestere, che ha totalmente sostituito la viscosa in SUA, Giappone e Australia. In speciali impieghi è stata usata anche la fibra di vetro.

Recentemente la soc. Du Pont ha iniziato la produzione pilota di una nuova fibra tessile (una poliammide aromatica). Essa ha una resistenza specifica riferita alla massa doppia rispetto al nailon e al poliestere: la resistenza per unità di sezione è uguale a quella dell'acciaio, pur avendo una densità cinque volte inferiore.

La gamma delle gomme sintetiche si è ulteriormente arricchita: è stato impiegato dapprima il cis 1,4 polibutadiene, in particolare in taglio con altre gomme nelle mescole di battistrada, per la buona resistenza all'abrasione; in seguito il cis 1,4 polisoprene, la gomma sintetica più vicina alla struttura della gomma naturale, impiegata in sostituzione o in taglio con quest'ultima. Progressi sono stati fatti nella produzione del nerofumo, di cui è stata modificata la struttura, aumentandone le proprietà rinforzanti.

Fabbricazione. - Le esigenze della struttura hanno portato a rivedere i processi di produzione e a sviluppare nuovo macchinario di confezione e di vulcanizzazione. Tuttavia la complessità della struttura, specie di quella radiale, rende particolarmente difficile sostituire alle operazioni manuali sistemi di confezione automatici, per cui l'industria degli p. conserva ancora un alto contenuto di manodopera. La progettazione delle nuove macchine è perciò rivolta a facilitare il lavoro dell'operaio, aumentando la precisione di confezione e conseguentemente l'uniformità di rotolamento dello pneumatico.

Unificazione. - L'espansione della motorizzazione e l'aumentato interscambio fra i diversi paesi hanno fatto sentire la necessità dell'intercambiabilità degli p. prodotti dai vari fabbricanti, e quindi dell'unificazione della denominazione, delle dimensioni d'ingombro, e delle prestazioni, in ambito nazionale e internazionale. L'ISO stessa ha in funzione un proprio Comitato tecnico che provvede a emettere standard internazionali. L'esistenza di un'unificazione ha permesso alle autorità governative di emettere norme e regolamenti riguardanti gli p., nel quadro generale delle leggi sul traffico stradale.

Bibl.: U. S. Department of commerce, Mechanics of pneumatic tires, a cura di S. K. Clark, National bureau of standards, monografia 122, Washington 1971; M. A. Wilson, Tires in the 70's, Conferenza all'Akron rubber group, Detroit 1972; P. D. Dillman, Detroit challenge. A tire for the 80's, ivi 1972; F. J. Kovac, Transportation. Tire innovation, ivi 1972; Autori vari, Proceedings international automobile tire conference, Toronto 1974. Inoltre la rivista trimestrale: Tire science and technology, American society for testing and materials.

Vedi anche
carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. 1. Carburanti per motori ... gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ... nerofumo Materiale solido carbonioso ottenuto, sotto forma finemente suddivisa, per combustione incompleta o per decomposizione termica di combustibili gassosi e liquidi (gas naturali, oli minerali ecc.). Le particelle di nerofumo sono costituite da centinaia di aggregati orientati a caso; ogni aggregato è formato ... polibutadiene Composto chimico, prodotto di polimerizzazione del butadiene. La reazione di polimerizzazione del butadiene può avvenire attraverso gli atomi di carbonio 1,4 o 1,2; nel primo caso la distribuzione dei gruppi rispetto al doppio legame può essere prevalentemente di tipo cis o trans, secondo gli schemi ...
Tag
  • NATIONAL BUREAU OF STANDARDS
  • TRATTORI AGRICOLI
  • VULCANIZZAZIONE
  • GOMMA NATURALE
  • POLIBUTADIENE
Altri risultati per PNEUMATICO
  • pneumatico
    Enciclopedia on line
    Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione. Caratteristiche Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni derivanti dalle asperità del suolo sostenendo la massa del veicolo stesso; aumentare l’aderenza ...
  • pneumatico
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pneumàtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. del lat. pneumaticus, dal gr. pney´ma -atos "soffio, aria"] [LSF] Di dispositivi od organi meccanici nei quali si usa l'aria (o un altro gas) come mezzo intermediario per compiere una data azione: freno p., posta p., trasmissione p., ecc. ◆ [FTC] Come s.m., cerchiatura ...
  • PNEUMATICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564) Sergio VITTORELLI L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la struttura ed i metodi di fabbricazione. Materiali. - Tessili e fili metallici. - L'impiego del raion in luogo ...
  • PNEUMATICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 565) Sergio VITTORELLI I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni si sono invece avute nel campo dei materiali; è inoltre aumentato il numero dei tipi impiegati nel settore ...
  • PNEUMATICO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre) Sergio VITTORELLI Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, motocicli e biciclette), generalmente costituito da un involucro inestensibile di tela e gomma, portante ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pneumàtico³
pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola (v. mescola1), nel cui interno si...
pneumàtico²
pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali