• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PNEUMATOLOGIA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PNEUMATOLOGIA

Guido Calogero

. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πνεῦμα "spirito" e λόγος "discorso, trattazione". Esso significa quindi in generale "scienza dello spirito", il suo senso specifico variando peraltro a seconda del diverso valore che può essere dato a quest'ultimo nome. L'antico pneuma (letteralmente "soffio", e perciò identico nell'etimologia a ψυκή "anima"), che per lo stoicismo è l'anima o soffio vitale informante il mondo, diviene nel primitivo cristianesimo (S. Paolo, gnostici, Origene) la più alta e spirituale parte della natura umana: donde la sopravalutazione dell'uomo "pneumatico", non solo rispetto all'uomo "ilico" (o "materiale") ma anche rispetto all'uomo "psichico". In relazione con questo significato del termine pneuma il nome di "pneumatologia" (o anche di "pneumatica") viene talora usato, per es., dal Leibniz e da Chr. Wolff, per designare la parte superiore della psicologia, come dottrina dello spirito. Altre volte invece, in base alla semplice parificazione del concetto di pneuma a quello di psiche, pneumatologia si riduce a sinonimo di psicologia. Significato particolare ha infine il termine di pneumatologia quando, in forza dell'uso linguistico onde col nome di pneumata "spiriti" vengono designate le varie entità angeliche o demoniche che si presuppongono esistenti tra la sfera divina e quella umana, essa designa la scienza che si occupa della natura di tali "spiriti".

Vedi anche
anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. antropologia I termini con cui l’anima è designata appaiono ... Gottfried Wilhelm von Leibniz Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... angelo Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in connessione con l’Oltretomba) venne usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico ...
Altri risultati per PNEUMATOLOGIA
  • pneumatologia (o pneumatica)
    Dizionario di filosofia (2009)
    pneumatologia (o pneumatica) Termine con il quale viene in genere indicata la «scienza dello spirito»; il suo significato cambia a seconda del significato che si attribuisce propriamente a pneuma (➔). Così, per es., da Leibniz e da Wolff il termine è stato usato per designare la parte superiore della ...
Vocabolario
pneumatologìa
pneumatologia pneumatologìa s. f. [comp. di pneumato- e -logia]. – In filosofia, termine ormai desueto che indicava la scienza dello spirito o degli esseri spirituali, detta anche pneumatica.
pneumàtica
pneumatica pneumàtica s. f. [der. di pneumatico1 e di pneumatico2]. – 1. In filosofia, lo stesso che pneumatologia. 2. In fisica, nome dato in passato a quella parte della meccanica che aveva come oggetto lo studio degli aeriformi, oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali