• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pneumocistosi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

pneumocistosi


Infezione da Pneumocystis carinii, fungo responsabile di circa la metà delle infezioni polmonari opportunistiche in corso di AIDS o di immunosoppressione in generale. Si osserva talvolta anche nei bambini denutriti nei Paesi in via di sviluppo. L’esordio è insidioso, e può durare settimane prima delle iniziali violente manifestazioni cliniche: febbre, tosse, dispnea. La pneumocisti provoca danni all’epitelio bronchiolare e alveolare, con conseguente compromissione degli scambi respiratori: ciò causa dispnea ingravescente, ipossia con facile desaturazione dell’emoglobina a sforzi anche minimi. Il quadro radiologico è quello di infiltrati polmonari bilaterali a partenza dagli ili; la malattia può evolvere in cavitazioni polmonari e pneumotorace. Per la diagnosi, il micete si trova all’esame diretto del liquido di broncolavaggio. La terapia è a base di un sulfamidico (cotrimossazolo) endovena; nei casi gravi i corticosteroidi hanno dimostrato una riduzione di mortalità.

Vocabolario
pneumocistòṡi
pneumocistosi pneumocistòṡi s. f. [der. di pneumocisti, col suff. medico -osi]. – In medicina, termine generico con cui si designa qualunque infezione da Pneumocystis carinii (v. pneumocisti).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali