• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PNEUMOGRAFIA

di Mario Barbara - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PNEUMOGRAFIA (dal gr. πνεῦμα "soffo, respiro" e γράϕω "scrivo")

Mario Barbara

S'intende sotto questo nome un metodo di registrazione grafica dei movimenti respiratorî, introdotto per primo da É.-J. Marey, che permette di precisare il numero, l'ampiezza, il ritmo di successione degli atti del respiro e di paragonare fra di loro i tracciati ottenuti a differenti altezze o i tracciati di una metà toracica con quelli della metà opposta.

Tanto l'apparecchio (pneumografo) ideato dal Marey quanto le modificazioni a esso portate in seguito, constano essenzialmente di un dispositivo, fissato mediante cintura al torace, il quale ne trasmette i movimenti a un comune registratore che li traduce in grafico. Il tracciato che in tal modo si ottiene è rappresentato, in condizioni normali, da una curva ripidamente ascendente: fase inspiratoria, la quale si continua con un'altra curva discendente in maniera ancora più ripida e seguita da una orizzontale, entrambe espressioni della fase espiratoria; la durata della prima fase sta a quella della seconda come 1:3. Le modificazioni del tracciato che si possono avere in condizioni patologiche permettono di precisare, meglio che con il semplice esame fisico, le alterazioni della meccanica respiratoria.

Vocabolario
pneumografìa
pneumografia pneumografìa s. f. [comp. di pneumo-1 e -grafia]. – 1. Metodica medica intesa a studiare i caratteri (frequenza, ritmo, profondità) dei movimenti respiratorî, attraverso la loro registrazione grafica ottenuta con un particolare...
pneumogràfico
pneumografico pneumogràfico agg. (pl. m. -ci). – In medicina, relativo al pneumografo o alla pneumografia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali