• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PNEUMOPERICARDIO

di Pietro Castellino - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PNEUMOPERICARDIO (dal gr. πνεῦμα "aria", περί "intorno" e καρδία "cuore")

Pietro Castellino

È la penetrazione d'aria o di gas nel cavo del pericardio, cioè nella cavità limitata dai due foglietti della sierosa che circonda e riveste il cuore.

Può essere prodotta da ferite che dall'esterno perforino il cavo del pericardio, ma più spesso è prodotta dalla perforazione di un pio-pneumotorace (raccolta di aria e di essudato purulento nella pleura) o di un processo infiammatorio purulento del polmone. Si conoscono anche casi nei quali la perforazione nel pericardio è avvenuta dall'esofago, dallo stomaco e da caverne polmonari. La frequente presenza di microrganismi patogeni determina quasi sempre una eontemporanea infiammazione purulenta del pericardio. Il sintoma più caratteristico è la comparsa di rumori a timbro metallico che accompagnano i toni cardiaci: talvolta questi rumori sincroni anche con gli atti respiratorî si possono udire a grande distanza dal cuore. La percussione mostra al posto dell'ottusità cardiaca una zona più vasta di forma trapezoidale, sulla quale il plessimetro provoca un rumore a risonanza metallica. Spesso però nei punti più bassi il rumore è ottuso per la presenza di liquido (essudato sieroso o purulento) che accompagna il pneumopericardio: quest'ottusità si può spostare, facendo mutare decubito al paziente, perché il liquido libero nel cavo pericardico segue la legge della gravità.

Vocabolario
pneumopericàrdio
pneumopericardio pneumopericàrdio s. m. [comp. di pneumo-1 e pericardio]. – 1. In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare, o di una raccolta purulenta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali