• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POCULO

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POCULO (poculum; latino arcaico pocolo)

Paolino Mingazzini

Il termine indicava in origine genericamente ogni recipiente: infatti una serie di vasi in terracotta, verniciati in nero, decorati di figure dipinte in colore giallo e designati col nome di pocolo, preceduto dal nome della divinità cui erano consacrati (Kerei pocolo, Fortunai pocolo, ecc.), è costituita in maggioranza di piccole coppe senza anse e su piccolo piede, in qualche caso però anche di brocche. I testi ci parlano anche di pocula in metallo o in vetro, ma non siamo in grado di identificarli fra gli esemplari a noi pervenuti. Oggi nella terminologia archeologica si dà questo nome ai vasi da bere in forma di bicchiere o di coppa.

Bibl.: E. Karo, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, s. v. Poculum; ivi anche la bibl. relativa ai vasi romani iscritti.

Vocabolario
pòculo
poculo pòculo s. m. [dal lat. pocŭlum]. – 1. Presso i Latini, genericam., recipiente; il termine è stato ripreso dalla moderna terminologia archeologica per indicare vasi da bere a forma di bicchiere o di coppa. 2. Nell’uso letter., non...
inter pocula
inter pocula 〈... pòkula〉 locuz. lat. (propr. «fra i bicchieri»). – Parole di Virgilio (Georg. II, 383), usate talvolta scherzosamente con allusione a banchetti in cui si beva abbondantemente e allegramente, o più genericam. a riunioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali