• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PODICIPIDI

di Augusto Toschi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PODICIPIDI (lat. scient. Podicipidae)

Augusto Toschi

Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Pigopodi e detti comunemente Svassi. Becco forte e appuntito; coda ridottissima; tarsi compressi; dita completamente lobate; penne molli e sericee. Nidiacei precoci con piumaggio striato diverso da quello dell'adulto. Gli svassi presentano inoltre livree nuziali con collari e ciuffi di penne sul capo. Sono uccelli di abitudini acquatiche che si scorgono raramente volare. Di solito stanno nascosti fra le canne nei laghi e corsi d'acqua dolce e, quando questi sono gelati, nelle lagune e sul mare. Si tuffano nell'acqua con frequenza per impadronirsi dei pesci e per sfuggire ai nemici e spesso riappaiono a galla in un punto notevolmente distante da quello in cui si sono immersi. Depongono da 3 a 6 uova in nidi galleggianti formati da canne o giunchi. Le uova vengono accuratamente protette e ricoperte da erbe e foglie quando i genitori lasciano momentaneamente il nido. Il cibo dei Podicipidi consta d'insetti acquatici, molluschi, crostacei, piccoli pesci. La pelliccia dello svasso viene commerciata col nome di grèbe. Gli svassi s'incontrano in tutte le parti del mondo: in Italia si rinviene lo Svasso maggiore (Podicipes c. cristatus [L.]), quello piccolo (P. n. nigricollis [Brehm]), e il Tuffetto (P. r. ruficollis [Pall.]); lo Svasso dal collo rosso (P. g. griseigena [Bodd.]) e lo Svasso cornuto (P. auritus L.).

Vocabolario
tùffolo
tuffolo tùffolo s. m. [der. di tuffare]. – Altro nome, in uso nell’Italia centrale, dello svasso piccolo, uccello della famiglia podicipidi: Egli guardava un t. pescare Stridulo (Pascoli). ◆ Dim. tuffolino.
tuffétto
tuffetto tuffétto s. m. [der. di tuffare]. – Uccello della famiglia podicipidi (Tachybaptus ruficollis), che differisce dagli altri svassi per la struttura minore, il colore delle penne bruno anziché nero, e per la mancanza dei collaretti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali