• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

podologia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

podologia


Disciplina paramedica finalizzata alla cura e all’igiene del piede. Essa si occupa, in particolare: delle relazioni fra l’appoggio plantare e le reazioni cutanee della pianta del piede; delle alterazioni di crescita delle unghie; di callosità o escrescenze che compromettano la deambulazione; della cura igienica della cute del piede, in rapporto alla costituzione del soggetto e alle sue patologie (piede diabetico). La p. non può comunque intervenire con terapie mediche o chirurgiche, che sono di appannaggio del medico, e deve servirsi di strumentazioni, la cui sterilizzazione è regolata da normativa apposita.

Vedi anche
veterinaria Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari; si accede alla professione della veterinaria completando il ...
Altri risultati per podologia
  • podologia
    Enciclopedia on line
    Parte della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche del piede dei grandi animali domestici, particolarmente del cavallo.
  • PODOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche del piede dei grandi animali domestici, particolarmente di quello del cavallo, al quale qui ci riferiamo. L'importanza ...
Vocabolario
podologìa
podologia podologìa s. f. [comp. di podo- e -logia]. – 1. Disciplina paramedica finalizzata alla cura di alcune affezioni e all’igiene del piede. 2. Parte della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni,...
podològico
podologico podològico agg. [der. di podologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la podologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali