• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POEFAGO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POEFAGO (dal gr. ποηϕάγος "mangiatore d'erba"; lat. scientifico Poëphagus Gray, 1843; fr. e ingl. Yack; sp. Yak; ted. Jak, Yak, Grunzochse)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Bovi, di statura massima, raggiungendo i vecchi tori l'altezza di metri 1,90 alla spalla e il peso di sette quintali.

La forma generale è piuttosta tozza, la testa larga, la fronte corta, l'occhio piccolo, l'orecchio breve e fittamente rivestito di pelo. Le corna sono a sezione pressoché tondeggiante, lunghe fino a 90 cm. e dirette prima lateralmente, poi in alto e medialmente e infine un poco indietro.

Il collo è lungo e robusto; la groppa è alquanto scoscesa. Gli arti sono robusti, gli zoccoli larghi e gli zoccoletti accessorî molto sviluppati. Il pelame, di colore bruno nerastro, è densissimo e particolarmente lungo sulla giogaia, sull'avambraccio, sui lati del tronco, sulla gamba e sulla coda.

Abita gli altipiani del Tibet e le catene montuose circonvicine tra il Ladak orientale, il K'uen-lun e Kan-su, a un'altezza tra 4000 e 6000 m. s. m. I vecchi tori vanno solitarî o in gruppi di 5 o 6, i maschi più giovani in frotte un poco meno scarse, le vacche e i vitelli in mandre numerose. L'epoca degli amori è in settembre. Questo bue è ottuso, ma talvolta aggressivo; è un corridore veloce, ma di scarsa resistenza, e un arrampicatore abilissimo; è di una sobrietà a tutta prova.

Questa specie, P. grunniens Lydekker, ha dato luogo alla formazione di una razza domestica di statura minore e di colore assai svariato e generalmente pezzato, che dalla Buchara alla Mongolia rende all'uomo ottimi servigi come animale da sella, da soma, da carne, da latte, da cuoio e come fornitore dei bei pennacchi dati dalla sua coda. Come il Poefago selvatico anche quello domestico sopporta male il caldo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali