• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poggiare

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

poggiare (poiare)

Antonio Lanci

Nel senso di " appoggiare ", come transitivo, in Vn XIV 4 io poggiai la mia persona... ad una pintura la quale circundava questa magione; pronominale in Pg XXVII 81 [le capre] guardate dal pastor, che 'n su la verga / poggiato s'è e lor di posa serve (circa la variante di posa-poggiato, cfr. Petrocchi, ad l., e Introduzione 212-213; e v. POSA); al participio passato in If XX 25 io piangea, poggiato a un de' rocchi / del duro scoglio.

In questa stessa accezione p. si registra ancora in If XXIX 73-74 Io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a scaldar si poggia tegghia a tegghia, cioè " appoggiati l'uno all'altro ", spalla a spalla, come sulla brace o sul fornello due teglie " si appoggiano " l'una all'altra.

Presente anche il significato di " innalzarsi ", " salire ", ovvero " tendere ", " mirare ": Rime C 24 Amor, che sue ragne / ritira in alto pel vento che poggia (" è il provenzale poia, ‛ sale ' ", Contini); Pd VI 115 e 117 quando li disiri poggian quivi, / sì disvïando; pur convien che i raggi / del vero amore in sù poggin men vivi, " allor quando... i desiderj nostri... s'affissano all'onore e fama [v. 114], avviene insieme di necessità che i raggi, le fiamme, del vero amore, che è quel solo che ha riguardo a Dio ... s'innalzino verso Dio medesimo con minore vivezza " (Lombardi).

Ancora nel senso di " salire " si registra una sola volta, in rima, la forma provenzaleggiante poia; cfr. Rime CXIII 10 Non è colpa del sol se l'orba fronte / nol vede quando scende e quando poia, / ma de la condizion malvagia e croia. L'uso dei termini provenzali in rima (provenzalismi sono anche croia e ploia, del successivo v. 12) è, come nota il Contini, " abitudine stilnovistica ", presente, ad esempio (ma cfr. anche s'appoia in Vn XV 5 6) in Lapo Gianni (Novelle grazie) e in Cino (Oimè lasso).

Vocabolario
poggiare¹
poggiare1 poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, ecc.; come intr., aus. avere)....
poggiare²
poggiare2 poggiare2 (o puggiare) v. intr. [der. di poggia] (io pòggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – 1. a. Nel linguaggio di marina, governare una nave in modo da allontanarne la prua dalla direzione da cui spira il vento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali