• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

POLA (XXVII, p. 603)


Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal castrum medievale e poi dall'attuale castello costruito dai Veneziani nella prima metà del sec. XVII.

Il tracciato delle mura romane correva entro le odierne vie Venere, Viale Giovanni Carrara (dove è visibile un notevole tratto con le caratteristiche torri a difesa delle porte), Largo Oberdan, Via Giulia, Via Barbacani, Via Cristoforo Colombo, Via Garibaldi, Via Mazzini e il mare.

La città, che nel 1900 contava 45.205 ab. - più di un quinto dei quali costituito dalla guarnigione - e 70.948 negli ultimi anni del dominio austriaco (cens. 1910), subì un largo esodo di popolazione determinato dalla fine del dominio austriaco e dalla conseguente chiusura dell'arsenale marittimo. Dai risultati del censimento 21 aprile 1936 si rileva che il comune di Pola conta 46.659 ab. residenti e 54.515 presenti, dei quali 34.090 nel centro cittadino. Con la separazione dal comune della frazione di Brioni - costituita in comune autonomo l'11 dicembre 1933 con la denominazione di Brioni Maggiore (kmq. 7,36; abitanti 612) anche l'estensione territoriale è stata ridotta a kmq. 217,60.

A partire dal 1932 la città ha subito un notevole rinnovamento: con la demolizione di qualche brutto edificio militare, è stata possibile la sistemazione dei numerosi parchi e giardini esistenti e la creazione di nuovi; le vie del porto sono state rinnovate nella pavimentazione e abbellite con aiuole e alberature; è stato rinnovato l'impianto dell'illuminazione pubblica e sistemata la viabilità cittadina. Tra i nuovi edifici ricordiamo la nuova sede delle Regie Poste (arch. Mazzoni), la Casa della G. I. L., il campo sportivo del Littorio, la Casa della Madre e del bambino, la stazione delle autocorriere, le nuove sedi della Banca d'Italia e del R. Istituto magistrale, la stazione delle aviolinee. Ricordiamo ancora la fontana monumentale in memoria dei Caduti per la rivoluzione fascista (Piazza Dante) e il bronzeo monumento di Augusto donato dal Capo del governo alla città.

Anche le spiagge sono state dotate di moderni stabilimenti balneari.

L'arsenale (p. 604); le fortificazioni (p. 605). - Ricordiamo che le isolette del porto sono, nell'uso locale, chiamate sempre "scogli" e in tal senso vanno rettificate le indicazioni delle due cartine. La denominazione "Isola grande" (p. 604 e; cart. p. 605) va sostituita con quella "Scoglio S. Andrea", come del resto è indicato nella cartina a p. 604.

L'arsenale - prima che Pola fosse restituita all'Italia - occupava complessivamente 6000 persone.

La descrizione delle fortificazioni e la relativa cartina si riferiscono alle fortificazioni austriache ora in gran parte demolite.

Storia (p. 605). - La città di Pola già costituitasi in comune autonomo nel 1177, ebbe a lottare lungamente con Venezia intenta a estendere e consolidare la sua influenza politica ed economica lungo le coste dell'Istria e della Dalmazia. Sotto i patriarchi d'Aquileia, divenuti marchesi d'Istria nel 1209, la città fu retta da una potente famiglia polese, i Castropola, che ne assunsero la signoria col titolo di capitani generali e perpetuali. Ma nel 1331 il popolo, ribellatosi alla tirannia dei Castropola, fece atto di dedizione della città e del suo distretto alla repubblica di Venezia.

La provincia (p. 606). - Le risorse minerali comprendono in primo luogo il carbone della zona dell'Arsa, la cui produzione ha preso negli ultimi anni uno straordinario sviluppo, salendo da 207.600 tonnellate (nel 1932) a 900.000 tonn. (nel 1937). Per ospitare la sempre crescente popolazione della zona è stato costituito il comune di Arsia (v. App.).

Ricordiamo, fra le industrie estrattive, anche quella della pietra da costruzione e di varie qualità di marmi (Grisignana, Valle, Orsera).

L'Istria, che lamenta mancanza d'acqua e siccità, vedrà grandemente alleviate le sue sofferenze per lo scarso approvvigionamento idrico e migliorate le sue condizioni igienico-sanitarie dal compimento dell'Acquedotto istriano, già in parte costruito, che darà l'acqua a tutta la provincia, comprese le isole.

Vedi anche
Istria (serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella meridionale nella Croazia. Una parte minima della penisola si trova in territorio italiano. Ha forma ... Brioni (croato Brijuni) Piccolo arcipelago, situato a 2 km dalla costa SO dell’Istria, in vicinanza di Pola (7,4 km2 con 500 ab. circa). Consta di Brioni maggiore, la più bella del gruppo, Brioni minore e 10 scogli. ● Le isole, dette anticamente Pullariae, furono abitate in tempi preistorici e romani. Abbandonate ... Castropòla Castropòla. - Potente famiglia di Pola intorno a cui, all'inizio del sec. 14º, si raccolse la città, desiderosa di salvaguardare la sua autonomia nei confronti dei patriarchi di Aquileia (pur nel riconoscimento della loro sovranità nominale) e resistere all'invadenza di Venezia. Assunta poi, nel 1310, ... Fiume (croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso il mare, formando una costa alta e rocciosa senza cimosa costiera, pianeggiante solo presso la ...
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • BRIONI MAGGIORE
  • BANCA D'ITALIA
  • CAMPIDOGLIO
Altri risultati per POLA
  • Pola
    Enciclopedia on line
    (croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, difeso all’imboccatura dal gruppo delle Isole Brioni, che il Canale di Fasana divide dalla ...
  • Pola
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Città situata sulla costa sud occidentale della penisola istriana, sul fondo di un golfo. Abitata fin da remota antichità, entrò nell'orbita romana nel 178-177 a.C. e, sotto il principato di Augusto, divenne colonia romana con il nome di Pietas Iulia. Passò ai Bizantini dopo la caduta ...
  • POLA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (croato Pula; XXVII, p. 603 e App. I, p. 943) Bruno NICE Emilio LAVAGNINO Carlo SCHIFFRER La città di Pola (33.948 ab. accentrati; 46.259 nell'ambito del comune, secondo i dati del censimento 1936), è stata dal trattato di pace con l'Italia (10 febbraio 1947), assegnata alla Iugoslavia, che la ha ...
  • POLA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero l'Istria, e una delle più antiche città della Venezia Giulia. Sorge sulla costa sud-occidentale della penisola ...
Vocabolario
pòla
pola pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polése
polese polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali