• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polare 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

polare 2


polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una conica: la retta ottenuta congiungendo i due punti di tangenza delle tangenti mandate dal punto dato P alla conica se P è esterno alla conica (fig. 1), oppure la tangente alla conica in P se questo appartiene alla conica (fig. 2), oppure, se P è interno alla conica (fig. 3) è la retta congiungente due punti R e S che siano i poli di due rette arbitrarie r e s passanti per P. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una curva algebrica piana, o curva polare: se la curva è di ordine n ed è funzione delle coordinate omogenee xi, f(xi), è la curva, di ordine n-1, di equazione Σixi(ðf/ðxi)=0. Una medesima curva C ha perciò ∞2 p. (una per ogni punto P nel piano) che costituiscono una rete. Le p. p di C hanno notevole importanza nello studio delle proprietà proiettive di C stessa; essa dipende solo da P e da C e non dalle coordinate di P e dall'equazione di C (elementi, questi, che sono in relazione anche agli assi coordinati); inoltre, essa contiene non solo tutti gli eventuali punti singolari di C ma anche i punti di contatto delle rette tangenti a C passanti per P: nella fig., P ha coordinate (-2,0), C è la cubica y2=x2(x+1), e l'ellisse y2=-5x2-4x è la p. di P rispetto a C. Hanno interesse anche le p. successive di una curva C: p. seconda di P rispetto a C è la p. di P rispetto alla p., e così via. In partic. la p. (n-1)-esima di P è una retta e se P è un punto di C è proprio la retta tangente a C in P. È poi importante il teorema delle p. reciproche o legge di reciprocità, secondo il quale se la p. s-esima di P passa per Q, la p. (n-s)-esima di Q contiene P. ◆ [MCC] P. fissa e mobile: in un moto rigido piano, lo stesso, rispettiv., di base e rulletta. ◆ [MCF] P. fluidodinamica assoluta, o fissa, o semplic. p.: per un corpo in una corrente fluida uniforme, il diagramma del coefficiente di portanza Cp in funzione del coefficiente di resistenza Cr, che ha determinante importanza per il progetto di un'ala, una fusoliera, uno scafo: per es., la fig. mostra la p. assoluta per quella di un'ala in regime subsonico (per il regime supersonico, v. aerodinamica supersonica: I 77 a); si distingue da essa la p. relativa, o mobile, che è il diagramma dell'azione aerodinamica normale Cn in funzione del coefficiente dell'azione tangenziale Ct (v. fig. per un'ala), importante per i calcoli di robustezza delle strutture, in quanto dà l'entità delle forze aerodinamiche normali e parallele al piano alare.

Vedi anche
perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... ellisse In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di ellisse è da considerarsi la circonferenza. ● L’ellisse è una curva piana del 2° ordine, cioè una conica. In coordinate cartesiane x, ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polire
polire v. tr. [dal lat. polire; v. l’allotropo pulire], letter. – 1. Rendere una superficie liscia, levigata, priva di qualsiasi asperità: p. il marmo, un cristallo, il ripiano di un mobile. 2. In senso fig., eliminare qualsiasi imperfezione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali