• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polarizzabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

polarizzabilita


polarizzabilità [Der. di polarizzabile] [LSF] (a) L'attitudine di un ente a polarizzarsi geometricamente, elettricamente, magneticamente, ecc.; (b) nome di grandezze introdotte per definire quantitativamente la detta attitudine. ◆ [EMG] P. elettrica, o dielettrica: grandezza che può interpretarsi come fattore di proporzionalità tra il momento dipolare elettrico indotto in un atomo (p. atomica, o elettronica, per deformazione) o una molecola (p. molecolare, o ionica, per deformazione e per orientamento) di un dielettrico e l'intensità del campo elettrico polarizzante: v. dielettrico: II 119 c, e, 120 b, d, 125 c. ◆ [EMG] P. elettrica complessa: v. dielettrico: II 129 d. ◆ [EMG] P. elettrica molecolare, o molare: la p. elettrica riferita a una mole di dielettrico; per i dielettrici densi non polari, nell'approssimazione statica di Mossotti-Lorentz e in quella non statica di Clausius-Mossotti-Lorentz-Lorenz, v., rispettiv., dielettrico: II 125 c, 130 d.

Vedi anche
tensore anatomia Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: tensore del palato, contrae il palato molle; tensore del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; tensore del timpano, nell’orecchio, distende ... cluster In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari (v. fig.). 1. Studio dei cluster Lo studio dei cluster (spesso indicati anche come microaggregati) è ... eleménto chìmico eleménto chìmico Sostanza semplice costituita da atomi con lo stesso numero atomico. 1. La definizione operativa di elemento Nel 18° sec., grazie alle ricerche di molti scienziati, soprattutto di A.-L. Lavoisier, si passò dall'idea, risalente alla filosofia presocratica, che la composizione dei corpi ... atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per polarizzabilita
  • polarizzabilità
    Enciclopedia on line
    polarizzabilità In fisica, genericamente, l’attitudine che una sostanza, un corpo ecc., hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente ecc. Con significato specifico, in elettrologia è la costante di proporzionalità fra il momento elettrico medio, indotto in una singola molecola di un dielettrico ...
Vocabolario
polariżżabilità
polarizzabilita polariżżabilità s. f. [der. di polarizzabile]. – In fisica, genericam., l’attitudine che una sostanza, un corpo, ecc. hanno di polarizzarsi elettricamente, magneticamente, ecc. Con sign. specifico, in elettrologia, la costante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali