• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLCEVERA

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLCEVERA (A. T., 17-18-19)

Claudia Merlo

Corso d'acqua della Liguria, nel Genovesato. È il Procobera o Porcifera dei Romani, descritto sotto il nome di Procobera o Porcobera nella "Tavola di bronzo" del 117 a. C., conservata presso il municipio di Genova. Il Polcèvera nasce presso il Colle dei Giovi, a circa 500 m. s. m., e dopo soli 17 km. di corso sfocia nel Mar Ligure a Genova (San Pier d'Arena); il suo bacino è ampio 159 kmq.; il più notevole affluente è il Verde, che a Pontedecimo raggiunge il Polcevera da destra, mentre da sinistra questo riceve il Secca; l'alto corso del fiume, fino alla confluenza del Verde, è chiamato anche Riccò. Il Polcevera, asciutto o quasi in estate, è soggetto a piene violente e improvvise dopo le piogge. L'importanza e notorietà di questo torrente sono dovute all'intensa attività industriale e commerciale che ferve nella sua bassa valle, in dipendenza da Genova e dalle sue relazioni con la pianura padana. Da San Pier d'Arena a Rivarolo, a Bolzaneto, a Pontedecimo - tutte frazioni del comune di Genova - e ancora a monte, è un succedersi di opifici (metallurgici, meccanici, chimici, tessili, alimentari, ecc.), mentre per la ferrovia (linee per Torino e Milano), per la strada nazionale dei Giovi, da cui si stacca a Pontedecimo quella del Passo della Bocchetta, e anche per la grande camionabile da Genova a Serravalle Scrivia, passa attraverso la valle un traffico intensissimo. Nell'alto bacino del torrente si estrae marmo, tra cui il marmo verde Polcevera. Vanno ricordati anche i vigneti, che producono il "Polcevera".

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Sant’Olcese Sant’Olcese Comune della prov. di Genova (21,9 km2 con 5973 ab. nel 2008, detti Santolcesini). Il centro è situato nel settore orientale del bacino del torrente Polcevera. La sede del comune è a Piccarello, a 155 m s.l.m. Riccardo Morandi Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, passando progressivamente dalla progettazione di edifici civili e industriali a quella di grandi ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ...
Altri risultati per POLCEVERA
  • Polcevera
    Enciclopedia on line
    Torrente della Liguria, che sfocia in mare a Genova (separando il sobborgo di Cornigliano sulla destra, da quello di Sampierdarena, sulla sinistra) dopo 20 km di corso. La sua valle, con quella dell’affluente Riccò, porta al Passo dei Giovi. Rinomati i vigneti e le cave di marmo della valle. Marmo di ...
Vocabolario
polcévera
polcevera polcévera s. m., invar. – 1. Propriam., marmo di Polcevera, calcare dell’eocene, di colore bigio, azzurrognolo o nerastro, spesso venato, che si estrae nella valle del torrente Polcevera in Liguria. 2. Dalla stessa valle, in cui...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali