• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLESINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

POLESINE (XXVII, p. 619)


Il P. ha subìto in questi ultimi anni una grande trasformazinne del paesaggio per opera della bonifica e per la sistemazione del Delta Padano (v., in questa App.). Numerose inondazioni si sono susseguite nel periodo 1951-57 (v. tabella), procurando danni gravissimi. L'alluvione più disastrosa è stata quella del 14 novembre 1951, che distrusse, oltre le coltivazioni, gran parte dei fabbricati, numerosi ponti e sconvolse la rete stradale e ferroviaria (linee Rovigo-Ferrara e Rovigo-Adria). In breve volger di mesi le strade furono riattate, molte case ricostruite e addirittura creati nuovi borghi (S. Giusto, Dolomiti, S. Luca, e Oslo). Anche le operazioni del censimento 1951, che erano state sospese per l'intera zona, vennero successivamente portate a termine il 4 novembre 1952.

La causa di questa calamità va attribuita a un lento abbassamento di una parte del territorio, dovuto probabilmente, non a bradisismo vero e proprio, ma a costipazione degli strati superficiali, favorita anche, secondo alcuni, in misura più o meno grande, dai vacui determinati dallo svuotamento di tasche metanifere. Una commissione di studio ministeriale è stata incaricata di esaminare, insieme con enti particolarmente interessati (bonificatori, metanieri, ecc.) il problema in ogni suo aspetto. Si è così giunti (febbraio 1961) alla chiusura, disposta dalle autorità, di 12 centri di estrazione del metano esistenti nella zona.

Bibl.: A. Faganelli, Le valli salse da pesca del Polesine, parte 2ª: Ricerche idrografiche, in Nova Thalassia, I (1951), pp. 48-83; G. B. Gulli, Il Polesine tornato a nuova vita dopo l'alluvione del 1951, in Giornale del Genio Civile, Roma 1952, pp. 611-622; G. Vecchietti, L'alluvione del Po nel Polesine, in Le Vie d'Italia, LVIII (1952), pp. 64-74; A. Comel, Contributo allo studio delle alluvioni del Po deposte nel Polesine con la rotta del 1951, in Nuovi Annali Ist. Chimico-Agrario Sperimentale, Gorizia, IV (1953), pp. 87-96; A. Vatova, Conseguenze dell'alluvione del Po sulle valli salse da pesca dei polesini vecchi, in Nova Thalassia, II (1953), pp. 19; G. Morandini, Sul recente abbassamento del Delta Padano, in Riv. geogr. Ital., LXV (1958), pp. 62-65.

Vedi anche
Taglio di Po Comune della prov. di Ro­vigo (79 km2 con 8486 ab. nel 2008, detti Tagliolesi). Il centro è situato nel basso Polesine, in zona di bonifica. Coltivazione della barbabietola da zucchero. Industrie alimentari e del mobilio. Porto Tolle Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca. Adria Comune della prov. di Rovigo (113,5 km2 con 20.458 ab. nel 2007). Il centro sorge sul Canal Bianco (Tartaro) in diretta comunicazione con l’Adriatico e, mediante un sistema di chiuse, con l’Adige e il Po.  ● L’antica città (Adria o Adria Hadria) si trovava a soli 12 km dal mare e fiorì particolarmente ... Rovigo Comune del Veneto (108,6 km2 con 51.604 ab. nel 2008, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta da mura, ha pianta pentagonale e si sviluppa ai lati dell’Adigetto (canale in parte deviato dal centro ...
Tag
  • BRADISISMO
  • ALLUVIONE
  • GORIZIA
  • METANO
  • ROMA
Altri risultati per POLESINE
  • Polesine
    Enciclopedia on line
    Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, depositati tra i corsi inferiori dell’Adige e del Po. Il P. ha confini ben delimitati, salvo ...
  • POLESINE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto da Pullici7ium derivato dal latino pullus o pullum, donde poi Policinium e Polesino, nel significato ...
Vocabolario
poléṡine
polesine poléṡine s. m. [voce veneta: è il lat. mediev. pol(l)ìcinum «terra paludosa», che è dal gr. biz. πολύκενος «che ha molti vuoti», comp. di πολύς «molto» e κενός «vuoto», incrociato con pullus «molle»; cfr. ital. pollino2 «terreno...
barco²
barco2 barco2 s. m. (pl. -chi). – Variante di barca2 (cumulo di biade), usata con lo stesso sign. nella regione emiliano-romagnola e nel Polesine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali