• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLETI

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLETI (Πωληταί)

Margherita Guarducci

Erano magistrati di carattere finanziario, che si ritrovano in varie parti del mondo greco, ma specialmente in Atene, dove le loro attribuzioni erano più che altrove importanti e chiaramente stabilite. Dieci di numero, scelti da ognuna delle tribù e presieduti da uno dei loro membri, che variava a ogni pritania, i P. si dovevano occupare, come indica l'etimologia stessa del loro nome, delle vendite dei beni confiscati dallo stato. Dovevano, inoltre, dare in appalto le proprietà pubbliche (fra le altre le miniere) e stabilire le imposte, che poi venivano riscosse dagli apodetti. In questa loro attività i P. erano più o meno controllati dall'autorità del senato, al quale dovevano in determinate occasioni presentare i loro conti. Essi avevano anche, nel mercato ateniese, una sede speciale che si chiamava Poleterion.

Bibl.: G. Glotz, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Poletai; G. Busolt, Griechische Staatskunde, II, Monaco 1926, p. 1141 seg. (cfr. Indici).

Vocabolario
polèta
poleta polèta s. m. [dal gr. πωλητής, propr. «venditore», der. di πωλέω «vendere»] (pl. -i). – Ciascuno dei dieci magistrati che nell’antica Atene (e anche in altre città della Grecia) si occupavano delle vendite dei beni confiscati dallo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali