• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poliadenomatosi

Enciclopedia on line
  • Condividi

In patologia, termine generico che designa la contemporanea presenza di più adenomi.

P. endocrine Gruppo di sindromi da iperfunzione poliendocrina, classificate facendo riferimento alla nomenclatura internazionale più diffusa nella pratica clinica endocrinologica di MEN (multiple endocrine neoplasia). Si distinguono tre tipi di MEN: tipo 1, 2A e 2B. Tali sindromi conseguono a neoplasia, maligna o benigna, a carico di più ghiandole endocrine e si presentano in forma familiare o sporadica. Le MEN si manifestano clinicamente con quadri di iperfunzione ghiandolare distinti. La MEN 1 (sindrome di Wermer) si presenta con iperplasia diffusa o adenomi multipli delle paratiroidi (iperparatiroidismo primitivo), adenomi ipofisari non funzionanti e neoplasie (micro o macroadenomi, carcinomi invasivi ecc.) a livello del pancreas endocrino (gastrinoma, insulinoma ecc.). La MEN 2 è distinta in due sottotipi principali: 2A (sindrome di Sipple), con carcinoma midollare della tiroide, feocromocitoma e iperplasia o adenoma delle paratiroidi; 2B condivide con la precedente le prime due neoplasie, ma si caratterizza per l’assenza dell’iperplasia paratiroidea e per la presenza di neuromi mucosi multipli con distribuzione centrofacciale (labbra, lingua, mucosa buccale ecc.) e habitus marfanoide.

Vedi anche
adenoma Tumore derivante dalla proliferazione di epiteli ghiandolari. Di solito la sintomatologia è puramente meccanica: gli adenoma delle ghiandole endocrine possono invece determinare la sindrome clinica da iperfunzione della ghiandola interessata. adenoma sebaceo Malformazione cutanea, di tipo congenito ... paratiroide Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo dei minerali e in particolare del calcio e del fosforo. In relazione alla loro posizione le paratiroide ... endocrino Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. ● Le ghiandole endocrino sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte a funzionamento esclusivamente endocrino, nonché dalle isole di Langerhans del pancreas ... ghiandola Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. ● L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle ghiandola in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. anatomia Si distinguono due tipi di ghiandola: le ghiandola endocrine, ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • PARATIROIDI
  • NEOPLASIA
  • PANCREAS
  • TIROIDE
  • NEUROMI
Vocabolario
poliadenomatòṡi
poliadenomatosi poliadenomatòṡi s. f. [comp. di poli- e adenomatosi]. – In medicina, p. endocrine multiple, gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla contemporanea presenza di neoplasie a carico di più ghiandole endocrine (ipofisi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali