• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

poliamoroso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

poliamoroso


agg. Che coinvolge in rapporti di natura intima, affettiva o sessuale più persone informate e consapevoli.

• Se allo stato del Massachusetts, il primo a introdurre il matrimonio omosessuale, sarà data ragione nel richiamo alla sentenza Lawrence, la prossima sarà la volta della poligamia. «Al cuore della libertà costituzionale c’è il diritto di definire il proprio concetto di esistenza», recita la sentenza del 1993. Parole che, se interpretate strictu sensu, apriranno al pieno riconoscimento delle unioni poliamorose. (Giulio Meotti, Foglio, 8 giugno 2006, p. 2) • Spunto notevole per il nostro viaggio nella fedeltà, il poliamore provoca gioie e assilli, testimoniati dagli estenuanti trascorsi personali della stessa Janet [Hardy], sposata con Edward e poliamorosa come il coniuge: «Ci stiamo avvicinando al decimo anniversario di nozze», racconta. (Leonetta Bentivoglio, Repubblica, 27 agosto 2014, p. 35, R2 Cultura) • Victor Hugo Prada, attore. John Alejandro Rodriguez, insegnante di educazione fisica. Manuel Jose Bermudez, giornalista. Tre nomi destinati a rimanere nella storia: sono i membri della prima «unione poliamorosa» legalmente riconosciuta. Accade in Colombia, dove i tre uomini hanno stipulato un accordo riguardante il regime patrimoniale che li lega. (Lorenzo Schoepflin, Avvenire, 14 giugno 2017, p. 17, Mondo).

- Composto dal confisso poli- aggiunto all’agg. amoroso.

Tag
  • MASSACHUSETTS
  • VICTOR HUGO
  • POLIGAMIA
  • COLOMBIA
Vocabolario
poliamoroso
poliamoroso agg. Proprio, caratteristico del poliamore; che pratica il poliamore. ◆ La tendenza equivale alla pratica, o alla possibilità, d'intrattenere molti rapporti intimi simultaneamente, con la consapevolezza e il consenso delle parti...
poliamore
poliamore s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era che porta con sé nuove forme di relazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali