• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polichemioterapia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

polichemioterapia


Utilizzo terapeutico della combinazione di più agenti chimici ad azione citotossica su cellule neoplastiche. Le basi razionali della p. si basano sulla possibilità: di ottenere un effetto sinergico con potenziamento dell’attività antitumorale; di impedire e ritardare la comparsa di cloni cellulari resistenti ai farmaci; di ridurre la tossicità dei singoli farmaci somministrandoli a dose ridotta, in quanto l’effetto è potenziato dall’associazione. I farmaci sono somministrati pertanto in maniera ciclica e intermittente, in modo da sfruttare al massimo la loro azione; il regime utilizzato è sempre il frutto di precedenti studi di farmacocinetica.

I limiti del trattamento

Pur essendo caratterizzata da una maggiore efficacia clinica la p. può essere tuttavia gravata da tossicità maggiore per un effetto sinergico dei singoli farmaci (per es., tossicità cardiaca e mielodepressione aumentate dall’associazione delle antracicline rispettivamente a taxani o cisplatino). Ciò può rappresentare una controindicazione all’utilizzo di determinate combinazioni in pazienti con performance status scaduto o alterata funzionalità d’organo, anche per patologie concomitanti. Può essere pertanto necessaria una riduzione delle dosi previste dal protocollo terapeutico originale, pur considerando, tuttavia, che nel caso di neoplasie chemiosensibili, come le neoplasie del testicolo, o a rapida proliferazione cellulare, come leucemie e linfomi ad alta malignità, la massima efficacia terapeutica viene ottenuta erogando i singoli farmaci non solo alla dose prestabilita ma anche rispettando i tempi di somministrazione previsti dal protocollo originario.

Campi di applicazione

L’utilizzo della p. è indicato non solo nella neoplasia in fase metastatica ma anche nella malattia a estensione locale o loco-regionale. È infatti sempre più evidente la necessità di una integrazione terapeutica che coinvolga, oltre a un trattamento farmacologico specifico, la chirurgia e la radioterapia, quest’ultima in relazione all’azione radiosensibilizzante posseduta da alcuni farmaci antiblastici.

Vocabolario
polichemioterapìa
polichemioterapia polichemioterapìa s. f. [comp. di poli- e chemioterapia]. – In medicina, tipo di chemioterapia antineoplastica basata sulla somministrazione di più farmaci antineoplastici secondo schemi di dosaggio, di associazione e...
polichemioteràpico
polichemioterapico polichemioteràpico agg. [der. di polichemioterapia] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo alla polichemioterapia: trattamento polichemioterapico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali