• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

policrisi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

policrisi


(poli-crisi), s. f. inv. Crisi che coinvolge più aspetti o questioni.

• In un’Europa che zoppica come il suo Presidente («ho la sciatica», ha detto ieri Jean-Claude Juncker, paragonando la sua andatura a quella dell’Unione), la questione immigrazione resta al primo posto nella classifica dei problemi da risolvere. Non è l’unico, tanto che il capo della Commissione ha parlato di «policrisi». (Marco Bresolin, Secolo XIX, 23 settembre 2016, p. 2, Primo piano) • «Ha ragione il presidente della Commissione, Jean Claude Juncker, quando parla di “policrisi”: una crisi della Ue su più fronti. La storia dell’integrazione europea non è una linea dritta e un processo rapido, ma mai finora c’erano stati passi indietro. La Brexit è il primo vero precedente. È venuto a mancare, come ammesso da Bruxelles e dagli Stati membri, un legame adeguato tra le istituzioni, i governi e i cittadini» (Vladimir Chizhov intervistato da Francesca Basso, Corriere della sera, 25 marzo 2017, p. 9, Primo piano) • Politici e scrittori individuano una «poli-crisi» costante del progetto europeo, e la necessità di rispondervi con urgenza, ma analizzando in dettaglio le loro proposte di riforma si scopre che sono necessariamente complesse, con soluzioni singole per ambiti specifici mirate ai problemi dell’Eurozona, dell’area di Schengen, al deficit democratico, alla tutela sociale e così via. (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 19 dicembre 2017, p. 33, Commenti).

- Composto dal confisso poli- aggiunto al s. f. inv. crisi.

Tag
  • STORIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA
  • JEAN CLAUDE JUNCKER
  • BRUXELLES
  • EUROZONA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali