• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIDESMIDI

di Filippo Silvestri - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIDESMIDI (lat. scient. Polydesmidae, dal gr. πολύς "molto" e δεσμός "ligamento, segmento")

Filippo Silvestri

Chilognati che hanno tronco composto di regola di 19 segmenti (oltre il collo e il segmento anale) e raramente di 18, in un solo caso (Devillea Bröl.) fino a 28. Sono tutti sprovvisti di occhi e hanno antenne con l'8° articolo cortissimo, fornito di 4-6, meno frequentemente di più coni sensitivi. Il tronco è per lo più pianeggiante al dorso per la presenza di sporgenze laminari laterali, dette carene, le quali però in numerosi generi possono anche essere ridotte o in alcuni anche mancare. I tergiti sono saldamente uniti agli sterniti e quasi sempre portano sopra una parte dei segmenti dal 4° al 18° un paio di pori di ghiandole odorifere, spesso sul 4°, 6°, 8°, 9°, 11°, 12°, 14° al 18°. Il processo codale varia molto per forma e lunghezza, ma porta quasi sempre 4 sensilli apicali tricoidei.

Le zampe dei polidesmidi sono in numero di un paio ai primi 3 segmenti e di 2 paia sui segmenti fino al penultimo escluso. Il maschio ha trasformate in appendici copulative le zampe del 1° paio del 6° segmento.

La femmina depone le uova in un mucchio, per lo più in nidi di terra da essa costruiti del tutto o in parte. Le larve neonate hanno 6 segmenti (oltre il capo, il collo e le valvole anali) e 3 paia di zampe.

Polidesmidi vivono in luoghi umidi sotto pezzi di legno, sotto foglie cadute al suolo, sotto sassi, nell'humus, alcuni sono mirmecofili o termitofili, pochi sono cavernicoli. Comprendono oltre 1500 specie già descritte, ripartite in numerosi generi e varie sottofamiglie, che per una parte degli autori recenti hanno anzi valore di famiglie.

In Italia esistono circa 40 specie di Polidesmidi, tra le quali il Polydesmus collaris C. Koch è la più grande. Le numerose specie esotiche comprendono forme assai varie, tra cui va ricordato il Pandirodesmus disparipes Silv., straordinario per le zampe di ciascun segmento (dal 4°) disuguali fra loro e per gli stigmi tubiformi e sporgenti.

Vocabolario
polidèsmidi
polidesmidi polidèsmidi s. m. pl. [lat. scient. Polydesmidae, dal nome del genere Polydesmus, comp. di poly- «poli-» e gr. δεσμός «legame», qui «segmento»]. – Famiglia di miriapodi diplopodi con oltre 1500 specie, alcune anche in Italia:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali