• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANZANI, Polidoro

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANZANI, Polidoro

Carlo Gamba

Pittore, nato nel 1515 da un tale Renzo pittore e vasaio di Lanciano in Abruzzo; morto nel 1565 a Venezia, dove aveva lungamente operato (documenti del 1536 e del 1548). Dei suoi quadri, che lo Zanetti cita in chiese ormai sconsacrate di Venezia, solo la Pentecoste (1545) si conserva nell'Accademia e indica un pittore educato nell'ambito di Bonifazio dei Pitati, che, come tutti i suoi contemporanei, cerca di assimilarsi qualche peculiarità di Tiziano, del quale più che scolaro potrebbe essere stato talvolta aiuto. La figura artistica di Polidoro non è finora chiaramente determinata e si confonde talora con quella di altri contemporanei che hanno sviluppato in modo analogo schemi tizianeschi; pure, la critica concorda nel raggruppare sotto il suo nome taluni dipinti, specialmente Sante conversazioni, che si distinguono per un tono rosso bruciato e per una superficie densa e lucida rilevata da lumeggiature. Tipiche sarebbero le Madonna con Santi del Hofmuseum di Vienna, del Museo di Castelvecchio a Verona, del Fitzwilliam Museum a Cambridge, della Galleria Pitti, la Cena in casa del Fariseo all'Accademia di belle arti a Vienna, ecc.

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 1061-1069 (con la bibl. prec.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali