• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Poligalacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fabali. Sono erbe o arbusti con fiori pentameri, zigomorfi; dei 5 sepali, due sono molto grandi e petaloidei; il pistillo, costituito da 2 carpelli, forma una capsula o una drupa (v. fig.). La sistematica di questa famiglia è piuttosto controversa: molti autori riuniscono nelle P. alcune famiglie (Diclidanteracee, Disanteracee e Moutabacee), escludendo invece Emblingiacee e Xantofillacee che altri riconoscono come famiglie autonome. Le P. comprenderebbero circa 800 specie secondo alcuni studiosi, fino a 850 secondo altri. Analogamente, la famiglia sarebbe suddivisa in 17 o più generi. Il monofiletismo di questa famiglia è stato ipotizzato sulla base di alcuni caratteri morfologici, quali la struttura del perianzio, con calice e corolla distinti, e della corolla, che è tubulosa zigomorfa. Lo studio delle sequenze di DNA dei cloroplasti ha permesso di definirne la posizione filogenetica all’interno dell’ordine. Infatti, le P. sono state a lungo ritenute strettamente correlate alle Malpighiacee; in seguito ai lavori di revisione degli anni 1990 vengono considerate un sister group delle Fabacee.

Vedi anche
Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ... sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per ... sister group Nella sistematica zoologica e botanica, l’insieme di due o più taxa derivati da un antenato comune ovvero da uno stesso evento cladogenetico (➔ cladismo).
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • DICOTILEDONI
  • SISTER GROUP
  • FILOGENETICA
  • CLOROPLASTI
  • PISTILLO
Vocabolario
poligalàcee
poligalacee poligalàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygalaceae, dal nome del genere Polygala: v. poligala]. – Famiglia di piante dicotiledoni incluse nel passato negli ordini rutali o terebintali e recentemente nell’ordine poligalali: sono...
xantofillo
xantofillo s. m. [lat. scient. Xanthophyllum, comp. di xantho- «xanto-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante poligalacee con numerose specie diffuse dall’India all’Australia e alle isole Filippine: sono alberi con foglie coriacee, fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali