• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIGONACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi del perianzio da 3 a 6, stami 6-9, più di rado in numero minore o molti. Pistillo fatto di 2 0 3 carpelli saldati, raramente di 4, con 3, 2 0 stili. Frutto a noce: semi con abbondante albume farinoso, embrione dritto o curvo. Questa famiglia comprende circa 750 specie; sono erbe, più di rado frutici o piante legnose, con foglie sparse, intere, lobate o partite, munite di ocrea coriacea o carnosa. I fiori sono generalmente piccoli in infiorescenze composte.

Si distinguono tre sottofamiglie:

Sottofamiglia Rumicoideae: fiori ciclici; albume non frastagliato: Chorizanthe (34; California, Chile); Eriogonum (120; America Settentrionale occidentale e Messico); Rumex (100 specie); Rheum (20 specie dalla Siberia fino alla Palestina e alla Rumelia: v. rabarbaro).

Sottofamiglia Polygonoideae: fiori aciclici; albume non frastagliato: Calligonum (20; steppe della reg. medit. orient. e dell'Asia centrale); Polygonum (150; generalmente nelle regioni temperate: P. tinctorium fornisce l'indaco della Cina; P. bistorta: v. bistorta); P. aviculare dà l'herba et semen polygoni officinale in alcuni paesi; parecchie specie vivono in Italia; Fagopyrum (v. grano saraceno).

Sottofamiglia Coccoloboideae: fiori aciclici; albume frastagliato: Coccoloba (150 sp. dell'America): C. uvifera coltivata nelle serre; Antigonum (3-4 specie del Messico e dell'America Centrale): A. leptopus erba rampicante coltivata come pianta ornamentale; Muelenbeckia (15 specie dell'emisfero settentrionale): M. platyclada delle Isole Salomone, con cauli appiattiti, coltivata nelle serre; Triplaris (10; America Meridionale).

Vedi anche
rabarbaro Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti alti anche più di 4 m, foglie basali molto grandi, per lo più palmatolobate o partite; hanno ricche ... grano saraceno Nome comune di Fagopyrum esculentum e di Fagopyrum tataricum, della famiglia Poligonacee, erbe annue con ciclo vegetativo molto breve, fusto alto fino a 50 cm, fiori biancastri in copiose infiorescenze compatte, acheni trigoni, di color castano o nerastro (v. fig.). Originario dell’Asia centrale, si ... cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli stame di ogni fiore costituisce l’androceo. La forma degli stame, il numero, la posizione e i rapporti che presentano ...
Altri risultati per POLIGONACEE
  • Poligonacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o eteroclamidi, mono- o diclini, actinomorfi, con cicli spesso trimeri; il frutto è un achenio con un ...
Vocabolario
poligonàcee
poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza erbacee, annuali o perenni, con foglie...
poligonali
poligonali s. f. pl. [lat. scient. Polygonales, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Ordine di piante dicotiledoni, comprendente la sola famiglia poligonacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali