• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polimerizzazione

di Antonio Di Meo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

polimerizzazione

Antonio Di Meo

Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione o poliaddizione), anche la policondensazione. Se i monomeri sono di tipo diverso si ha la copolime­rizzazione. Si distinguono diversi processi di polimerizzazione di monomeri insaturi a seconda del meccanismo di reazione: a catena (o radicalico), ionico e così via. Altri tipi di polimerizzazione, fondamentali nella tecnologia dei polimeri (materie plastiche, elastomeri e così via), sono: (a) polimerizzazione stereospecifica o di coordinazione, detta così per la capacità che il centro attivo esplica nel coordinare l’orientamento del monomero all’esterno della catena durante la fase di innesco e di accrescimento. Essa può aver luogo soltanto in presenza di alcuni catalizzatori e produce polimeri sintetici con una struttura macromolecolare regolare per successione di atomi e di gruppi atomici lungo la catena e per orientamento relativo, nello spazio, dei gruppi asimmetrici (polimeri stereoregolari); (b) polimerizzazione per trasferimento di gruppo, che consente di regolare facilmente il peso molecolare del polimero e di formare copolimeri con sequenza, a piacere, dei vari monomeri. In generale, la polimerizzazione può essere eseguita sia in fase gassosa, sia in fase liquida, sia in emulsione, sia in soluzione. Possono darsi, a questo proposito, diversi tipi di processo: (a) polimerizzazione in blocco (o polimerizzazione in massa), poiché terminato il processo il liquido risulta trasformato in un’unica massa solida; (b) polimerizzazione in dispersione, detta anche in granuli o in sospensione, che consente di ottenere il polimero in forma granulare mediante dispersione del monomero sotto forma di goccioline sospese in un liquido che non è solvente del monomero; (c) polimerizzazione in emulsione, che si ha quando il monomero o più monomeri dispersi in forma colloidale (di dimensioni di 50÷1500 Å) e l’iniziatore presente nella fase disperdente vengono emulsionati e poi polimerizzati; (d) polimerizzazione in sospensione, nella quale l’iniziatore è disciolto nel monomero disperso sotto forma di goccioline di 0,1÷1 mm. Si definisce come grado di polimerizzazione il numero di unità monomeriche contenute nel polimero. Negli organismi viventi le reazioni di polimerizzazione avvengono mediante enzimi come catalizzatori e sono utilizzate per la sintesi di macromolecole biologiche polimeriche, fondamentali per la vita stessa delle cellule (proteine, polisaccaridi e acidi nucleici).

→ Petrolchimica

Vedi anche
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità 1.1 Tipologie. Si possono avere polimero formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero ecc., e polimero formati da un numero più alto ... polipropilene In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, le unità del monomero possono assumere configurazioni spaziali diverse nelle quali le singole ... stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza con il suo impiego nella produzione di polistirene (➔). ● Si può preparare industrialmente con diversi ... etilene Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato di proprietà anestetiche generali. È presente in bassa concentrazione ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Altri risultati per polimerizzazione
  • polimerizzazióne
    Enciclopedia on line
    polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a peso molecolare più alto. Può verificarsi per addizione, quando avviene semplicemente per somma delle molecole ...
  • polimerizzazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    polimerizzazióne [Der. di polimerizzare "formare un polimero", da polimero] [CHF] Ogni reazione (reazione di p.) o processo per cui più molecole di uno stesso composto, per lo più organico e di basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima (polimero) con peso molecolare ...
Vocabolario
polimeriżżazióne
polimerizzazione polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola plurima...
polimeriżżare
polimerizzare polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, subire il processo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali