polimiosite
Affezione infiammatoria subacuta a carico dei muscoli del tronco, del collo e delle parti prossimali degli arti, ed eventualmente del sottocutaneo (in tale caso, è denominata dermatomiosite); è generalmente considerata una connettivite autoimmune, nella quale i muscoli sono interessati da una flogosi non suppurativa.
La sintomatologia consiste in dolori e astenia muscolare profondi, che rimangono confinati alle masse muscolari prossimali. Se la malattia assume decorso cronico evolutivo, insorge anche ipotrofia muscolare che può coinvolgere i muscoli della deglutizione e della respirazione: ne conseguono disfagia e insufficienza respiratoria di tipo restrittivo. L’andamento nel tempo è più veloce di quello delle distrofie muscolari.
Le indagini di laboratorio dimostrano aumento della creatinfosfochinasi (CPK, Creatine PhosphoKinase), VES elevata, anemia; possono essere positivi gli anticorpi antinucleo. L’elettromiografia mostra alterazioni di origine muscolare; nelle biopsie muscolari si riscontrano spesso infiltrati di cellule mononucleate. La p. si tratta con corticosteroidi e immunosoppressori (azatioprina, ciclofosfamide).