• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polimnia

di Antonio Martina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Polimnia (latino Polyhymnia)

Antonio Martina

Una delle nove Muse, figlie di Zeus e di Mnemosine, come narra Esiodo (Theog. 52 ss.), il quale ci fornisce per la prima volta anche i loro nomi, che solo in età ellenistica furono messi in rapporto con i vari campi dell'attività artistica, per ognuno dei quali una di esse era ritenuta protettrice e fonte d'ispirazione.

La distribuzione della loro sfera d'influenza non fu però sempre ben determinata e univoca, giacché solo nel Medioevo le sfere assegnate alla loro protezione divennero fisse. P. fu quasi sempre considerata ispiratrice del canto lirico e della danza. Quando la protezione delle Muse fu estesa anche nel campo della prosa e delle scienze, P. divenne anche protettrice della prosa. Presso i Latini è invocata, per esempio, da Orazio (Carm. I I 33) come protettrice e ispiratrice della poesia lirica monodica; da Ovidio (Fasti V 9), pseudo-Virgilio (Ciris 55), Marziale (IV 31). In un carme attribuito ad Ausonio (367, p. 412 dell'ediz. Peiper) si dice di lei: " signat cuncta manu loquiturque Polymnia gestu ").

D. ricorda P. in Pd XXIII 56, dove il poeta dichiara l'impossibilità di tradurre adeguatamente in termini umani la sublimità del santo riso di Beatrice, che trascende i limiti imposti a lui mortale: Se mo sonasser tutte quelle lingue / che Polimnïa con le suore fero / del latte lor dolcissimo più pingue, / per aiutarmi, al millesmo del vero / non si verria, cantando il santo riso / e quanto il santo aspetto facea mero. La sfolgorante bellezza di quel sorriso è un esempio di poesia dell'ineffabile; esso trascende l'arte e la fantasia di tutti i poeti più abbondantemente nutriti da P. e dalle altre Muse messe insieme, il cui intervento non consentirebbe di esprimere nemmeno la millesima parte del vero per l'inadeguatezza della parola umana dinanzi a tale visione.

Alcuni commentatori hanno creduto di poter indicare in questi versi un riecheggiamento di un analogo concetto d'ineffabilità espresso da scrittori latini, come Virgilio (Aen. VI 625 " non, mihi si linguae centum sint oraque centum "), Ovidio (Met. VIII 533-534 " Non, mihi si centum deus ora sonantia linguis / ingeniumque capax totumque Helicona dedisset "), Persio (Sat. V 1-2 " Vatibus hic mos est, centum sibi poscere voces, / centum ora et linguas optare in carmina centum "), s. Agostino (Medit. XV " Etiam si angelorum scientia mihi foret et omnia membra mea verterentur in linguas ") e già topico se si considera che ricorre in Omero (Il. II 489 ss.). D. vorrebbe, come ha notato) il Torraca, tutte le lingue dei poeti più famosi. Comunque ogni volta che egli invoca una Musa isolatamente, lo fa tenendo presente le caratteristiche fornitegli dalla mitologia (cfr. P. Renucci, D. disciple et juge du monde gréco-latin, Parigi 1954, 216). A intendere bene il passo giova inoltre tener presente che il poeta si serve anche altrove di quest'ardita metafora, quando indica Omero come il poeta che le Muse lattar più ch'altri mai (Pg XXII 102), volendo con ciò significare la sovrana altezza del suo canto.

Vedi anche
musa Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. ● Il numero e i nomi delle musa (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono fissati nella Teogonia esiodea; ma pare che il numero originario fosse, come per le Grazie, di ... Antonio Canòva Canòva, Antonio. - Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu mandato a studiare a Venezia, con G. Bernardi-Torretti, poi con G. Ferrari. Le ...
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • POESIA LIRICA
  • MNEMOSINE
  • VIRGILIO
  • MEDIOEVO
Altri risultati per Polimnia
  • Polimnia
    Enciclopedia on line
    (o Polinnia; gr. Πολύμνια) Nella mitologia greca, una delle 9 Muse, figlia di Zeus e Mnemosine, considerata la musa della danza e del canto sacro (➔ musa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali