• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASTACHOVA, POLINA

di Francesco Zippel - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

ASTACHOVA, POLINA

Francesco Zippel

Unione Sovietica • Doneck (Ucraina), 30 ottobre 1936 • Specialità: Parallele asimmetriche, Trave, Corpo libero, Concorso generale

Vincitrice di nove medaglie olimpiche, Astachova è stata la regina della scena agonistica dalla metà degli anni Cinquanta fino alla fine degli anni Sessanta. Ginnasta completa, ha ottenuto vittorie in tutte le specialità tranne che nel salto del cavallo. Durante la seconda guerra mondiale dovette trasferirsi con la famiglia a Severoural´sk, alle pendici degli Urali settentrionali, dove si ammalò di una forma di tubercolosi. Ritornata a Doneck, riuscì a guarire e all'età di tredici anni iniziò a dedicarsi alla ginnastica. Due anni dopo l'esordio nel 1954 ai campionati sovietici, conquistò la prima medaglia d'oro (concorso a squadre) alle Olimpiadi di Melbourne. Nel 1958 bissò ai Mondiali il successo nel concorso a squadre, vincendo anche il bronzo nelle parallele asimmetriche. L'affermazione nella trave agli Europei del 1959 fu il preludio ai trionfi delle Olimpiadi di Roma (1960), dove conquistò due ori (concorso a squadre, parallele asimmetriche), un argento (corpo libero) e un bronzo (concorso generale). Gli Europei dell'anno seguente confermarono il suo valore, essendo riuscita a ottenere altri due ori (parallele asimmetriche, trave) e due argenti (corpo libero, concorso generale). Dopo la vittoria con la squadra sovietica ai Mondiali del 1962, Astachova onorò la sua ultima Olimpiade con nuovi, grandi successi. L'edizione olimpica di Tokyo (1964) la vide infatti trionfare con due ori (concorso a squadre, parallele asimmetriche), un argento (corpo libero) e un bronzo (concorso generale). L'ultima medaglia la conquistò ai Mondiali del 1966, con l'argento nel concorso a squadre. Ritiratasi dalle competizioni, guidò come allenatore le vincenti spedizioni olimpiche sovietiche del 1972 e del 1980.

Vedi anche
Comăneci, Nadia Comăneci ‹-ënèči›, Nadia (propr. Nadia Elena). - Ginnasta romena (n. Onesti 1961); ha vinto, oltre a numerosi titoli europei e mondiali, tre medaglie d'oro ai giochi olimpici di Montreal (1976) e altre due ai giochi di Mosca (1980). A Montreal è stata la prima atleta a conseguire il punteggio massimo ... ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e accentra ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • TUBERCOLOSI
  • MELBOURNE
  • UCRAINA
  • URALI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali