• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polinesia francese

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Polinesia francese


Territorio d’Oltremare della Repubblica francese, costituito dai quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi (o Tubuai) e delle Isole Tuamotu e Gambier, nel Pacifico centrale. L’isola principale è Tahiti, nel gruppo della Società, dove si trova il capoluogo, Papeete, fondato nel 1843. Tahiti fu inizialmente colonizzata (1797) da missionari inglesi, che aiutarono la dinastia indigena Pomaré a conseguire il controllo di tutta l’isola. Sotto la regina Pomaré IV (m. 1877) l’influenza inglese fu sostituita da quella francese, sancita da un trattato di protezione del 1843; nel 1842 la Francia aveva intanto acquistato anche l’arcipelago delle Marchesi. La Francia stabilì un protettorato nel 1889, poi denominato Stabilimenti francesi in Oceania; nel 1957 fu assunta la denominazione di P.f. L’amministrazione è affidata a un alto commissario del governo francese e a un’assemblea territoriale di 44 membri, eletti ogni cinque anni a suffragio universale. La rappresentanza presso il Parlamento francese è costituita da due deputati e un senatore.

Vedi anche
Isole Marchesi (fr. Îles Marquises) Gruppo di 11 isole della Polinesia (1274 km2 con 8632 ab. nel 2007), nel Pacifico orientale; capoluogo Nuku-Hiva (sull’omonima isola). Situate 1500 km a NO delle Tuamotu, a 10° circa lat. S e 140° long. O., fanno parte della Polinesia Francese. Le isole, tutte d’origine vulcanica ... Isole Tuamotu Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande è Rangiroa, nella sezione occidentale dell’arcipelago, la più importante è Fakarava. Il capoluogo ... Tahiti (fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici (altezza massima 2237 m) fortementi erosi (T. Nui e T. Iti) collegati da una striscia di terra. I corsi ... Isole della Società Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, uno dei Territori d’Oltremare della Francia. È costituito da due distinti gruppi di isolette vulcaniche: ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • ISOLE DELLA SOCIETÀ
  • ISOLE MARCHESI
  • ISOLE TUAMOTU
  • ARCIPELAGHI
  • PACIFICO
Altri risultati per Polinesia francese
  • POLINESIA FRANCESE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (fr. Polynésie française) Giuseppe GENTILLI Francesco CATALUCCIO Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) comprendenti: le isole della Società (formate dalle isole Sopravento, fra le quali vi è Tahiti, e le isole Sottovento); ...
Vocabolario
polineṡiano
polinesiano polineṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Polinesia, denominazione complessiva dei gruppi insulari compresi nella sezione orientale dell’oceano Pacifico, a est di Melanesia e Micronesia, e appartenenti...
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali