• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLINEVRITE

di Vittorio Challiol - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo")

Vittorio Challiol

S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi gruppi di cause: infezioni e intossicazioni.

La polinevrite infettiva può essere causata dalla difterite (specie nei bambini), dalla tubercolosi, dal tifo, dalla sifilide (raramente e solo durante il periodo secondario), dalla lebbra, dalla malaria, e, in generale, da tutte le malattie infettive acute. Generalmente la polinevrite insorge dopo che la malattia che l'ha causata è guarita clinicamente (polinevriti postinfettive).

La polinevrite tossica trova la sua causa nell'alcoolismo (assai frequente), nel diabete, nella gotta, nella senilità, negli stati cachettici, in taluni mestieri, nei quali gli operai vengono a contatto con certi determinati veleni (arsenico, solfuro di carbonio, piombo, ossido di carbonio) e in alcune avitaminosi (beri-beri).

Colpisce solitamente gli adulti fra i 20 e i 40 anni; nei bambini è rara, se si eccettua la forma difterica. L'evoluzione, può essere acuta, subacuta e cronica. Talvolta vi sono casi a decorso acutissimo, con elevazioni termiche imponenti, e con esito letale.

Nella sua forma acuta, la polinevrite presenta disturbi della sensibilità e della motilità. I primi sono subiettivi (formicolii, sensazione di pesantezza, dolori ora sordi, ora folgoranti e lancinanti) e obiettivi (iperestesia cutanea a cui poi segue ipoestesia o anestesia, nel territorio di distribuzione dei varî nervi); oltre a ciò si nota viva dolorabilità alla compressione dei tronchi nervosi. I disturbi della motilità cominciano con lievi astenie muscolari, che si vanno in seguito aggravando progressivamente fino alla completa paralisi, con atrofie muscolari gravi e importanti alterazioni, sia qualitative che quantitative, dell'eccitabilità elettrica. I riflessi tendinei e periostei, dopo un breve periodo in cui sono esagerati, scompaiono. Insorgono inoltre disturbi trofici e secretorî: edemi degli arti, iperidrosi delle mani e dei piedi, caduta delle unghie, ecc.

Nella polinevrite alcoolica sono interessate anche le forme di sensibilità profonda e si ha per conseguenza, di frequente, un'atassia che ricorda molto da vicino quella che s'osserva nella tabe (pseudotabe alcoolica). Nella forma cronica di questa varietà di polinevrite possono insorgere disturbi psichici caratteristici, consistenti soprattutto in gravi deficit della memoria immediata e in stati confusionali e di agitazione (sindrome di Korsakov).

Fra le polinevriti infettive, la più frequente è la polinevrite postdifterica, che colpisce generalmente i muscoli del palato, della faringe, dell'esofago e il muscolo ciliare. Le polinevriti da arsenico e da piombo hanno come caratteristica una quasi costante localizzazione nelle fibre destinate ai muscoli delle mani e dei piedi, soprattutto agli estensori. Per l'anatomia patologica della polinevrite, vedi nevrite.

Vedi anche
barestesia In fisiologia, senso della valutazione del peso, sia in sé stesso sia come paragone; è una delle forme della sensibilità profonda. A tale tipo di sensibilità partecipano i recettori cutanei (corpuscoli di Golgi-Mazzoni) e i barocettori muscolari (corpuscoli di Pacini), che si trovano nelle guaine tendinee, ... parestesia Disturbo soggettivo della sensibilità consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. Esprime uno stato irritativo del sistema nervoso periferico, di quello centrale o anche del neurovegetativo. ● Disturbo della ... mielina Sostanza costituita per il 70-80% da lipidi e per il 20-30% da proteine, che riveste come una guaina le fibre nervose, con funzione protettiva e isolante della conduzione dello stimolo nervoso tra cilindrassi vicini. Sono mieliniche le fibre nervose presenti nei centri nervosi costituenti la ‘sostanza ... morbo celiaco (celiachia) Malattia dovuta a intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina. Nelle forme conclamate è caratterizzato da vistose manifestazioni cliniche di malassorbimento intestinale generalizzato (contrassegnato soprattutto da steatorrea), conseguente compromissione dello stato di ...
Altri risultati per POLINEVRITE
  • neuropatie
    Dizionario di Medicina (2010)
    Lucio Santoro Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, della sensibilità e delle funzioni autonomiche, molto spesso associate a dolore. Le neuropatie riconoscono ...
Vocabolario
polineurite
polineurite (o polinevrite) s. f. [comp. di poli- e neurite1(o nevrite)]. – In patologia, affezione di natura infiammatoria o degenerativa di più tronchi nervosi periferici prevalentemente distali, a carattere simmetrico, che interessa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali