• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

polioencefalite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

polioencefalite


Affezione infiammatoria della sostanza grigia dell’encefalo. Il termine è usato di preferenza, rispetto a encefalite, per le malattie che colpiscono i distretti tronco-encefalici (nuclei, sostanza grigia centrale, sostanza reticolare). Le forme cliniche più frequenti sono la p. superiore acuta emorragica (o di Wernicke) e la p. inferiore acuta (o paralisi bulbare acuta). La prima è una malattia a carattere emorragico, caratterizzata dal punto di vista anatomopatologico da emorragie puntiformi multiple, con sede elettiva nella sostanza grigia che circonda l’acquedotto di Silvio; è determinata da intossicazioni (alcolismo cronico) e da infezioni da virus influenzale, da poliomielite (➔), da altri virus che provocano encefalite. I sintomi esordiscono con cefalea, vomito, vertigini, rigidità nucale e lieve rialzo termico; dopo alcuni giorni compaiono sintomi legati alla compromissione progressiva dei nuclei dei nervi cranici: paralisi oculare, di solito bilaterale, con strabismo e diplopia. Spesso si associano disturbi della deglutizione e della masticazione e afonia, nella maggior parte dei casi compaiono anche atassia e movimenti involontari; il decorso è acuto e rapido. Rarissimamente questa p. guarisce (comunque i disturbi oculari rimangono) e non è sensibile ad alcuna terapia specifica. La p. inferiore acuta è dovuta alla lesione bilaterale dei nuclei motori e delle vie motrici e sensitive situate nel bulbo e nel ponte; i fattori eziologici sono gli stessi della p. superiore e, in più, difterite e scarlattina. La sintomatologia è caratterizzata da paralisi di labbra, lingua, faringe e laringe, da disturbi respiratori e vasomotori per compromissione del nervo vago; il decorso è rapido e spesso porta a morte.

Vocabolario
polioencefalite
polioencefalite s. f. [comp. di polio- e encefalite]. – In patologia, affezione infiammatoria che interessa esclusivamente la sostanza grigia dell’encefalo, e provoca disturbi psicofisici, ipersonno, epilessia e paralisi: p. inferiore cronica,...
poliobulbite
poliobulbite s. f. [comp. di polio- e bulbo, col suff. medico -ite]. – In medicina, sinon. poco usato di polioencefalite inferiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali