• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIPO

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi")

Mario Donati

Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale (condotto uditivo esterno, naso e fosse nasali, faringe, stomaco, intestino, retto, cistifellea, utero, vescica, uretra, ecc.); più di raro si tratta di un tumore aderente alla cute o a una sinoviale. S'è anche dato il nome di polipo a certe neoformazioni ramificate, che possono essere sia di natura infiammatoria, sia di natura neoplastica. Nell'intestino, per es., non sono rare delle formazioni multiple a tipo poliposo (poliposi intestinale), che possono avere sia caratteri infiammatorî (come avviene in certe coliti croniche), sia caratteri neoplastici (polipo adenomatoso). Non è anzi spesso facile distinguere se si tratta di malattia a carattere infiammatorio, piuttosto che di tumore vero e proprio, tanto più che non di rado un polipo adenomatoso può subire una metaplasia in polipo carcinomatoso.

Nel naso-faringe il polipo fibromatoso (polipo fibromatoso naso-faringeo) è il tumore forse più tipico, costituito da un tessuto fibromatoso ricchissimo di vasi, con punto d'inserzione per lo più alla base cranica. Questi tumori assumono generalmente notevole volume, sporgendo nella parte posteriore delle fosse nasali e nella faringe, usurando bene spesso le ossa circostanti, così da sporgere nei seni o nella stessa cavità cranica. In contrasto con la loro struttura benigna, per il loro rapido sviluppo, per l'invasione delle parti circostanti, per la facilità a emorragie, per l'occlusione delle vie respiratorie naso-faringee, questi polipi, che si osservano generalmente nei giovani, assumono clinicamente un andamento in certo modo maligno. È inoltre da osservare che il trattamento di questi tumori, specialmente se voluminosi, è particolarmente complesso e difficile, richiedendo artifici tecnici, quali l'uso dell'elettrobisturi, dell'ansa galvanica, dell'elettrocoagulazione. Questi tumori sono anche suscettibili di cura röntgenterapica. Gli altri polipi, cui si è accennato, in quanto si tratta di tumori peduncolati, sono suscettibili di asportazione chirurgica relativamente facile, e soltanto se multipli possono esigere l'estirpazione del viscere (per es., estirpazione del retto).

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... colonscopia Tecnica endoscopica che consente la visualizzazione della superficie interna del colon mediante il colonscopio, endoscopio a fibre ottiche che per la sua flessibilità e per il limitato diametro può raggiungere ogni parte del colon, compreso il cieco. È utilissima nella diagnostica dei tumori di questo ... endoscopia Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ... APC chimica Miscela di acido acetilsalicilico, fenacetina e caffeina, ingrediente per prodotti medicinali antipiretici e analgesici.  medicina  Gene APC (adenomatous polyposis of colon) Gene localizzato sul braccio lungo del cromosoma 5, responsabile della poliposi adenomatosa familiare del colon, una rara ...
Altri risultati per POLIPO
  • polipo
    Enciclopedia on line
    Medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale con le medesime caratteristiche delle regioni limitrofe. La loro origine è connessa a una proliferazione ...
  • polipo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Escrescenza o neoformazione di piccola dimensione, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco, dell’intestino, dell’utero, ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale che ha gli stessi caratteri e che si continua con quelli delle regioni limitrofe. ...
Vocabolario
pòlipo
polipo pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi cefalopodi ottopodi, e in partic....
polipóso
poliposo polipóso agg. [der. di polipo (nel sign. 3)]. – In medicina, che è simile a un polipo o è caratterizzato dalla presenza di polipi: aspetto p.; sindrome poliposa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali