• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIPODIACEE

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIPODIACEE

Adriano Fiori

. Famiglia di Felci (v.), che trae il suo nome dal genere Polypodium, ricca di forme, comprende per la maggior parte piante umicole, viventi nelle foreste, più raramente rupicole, arboricole o epifite. Sono per lo più erbacee, talune con stipite ingrossato, ma di rado arborescenti (le Felci arborescenti appartengono per la maggior parte alle famiglie Dicksoniaceae e Cyatheaceae).

Le foglie sono per lo più divise o suddivise, più raramente intere (Scolopendrium, diversi Polypodium, ecc.). I sori hanno numerosi sporangi (sporoteci) stipitati, ad anello elastico verticale, incompleto, cioè interrotto alla base, dove avviene trasversalmente la rottura dello sporangio; i sori sono talora nudi (Polypodium, Gymnogramme, ecc.), ma più spesso sono ricoperti da un'espansione epidermica, scariosa (indusio) o dal margine arrovesciato dei lobi fogliari (falso indusio; Pteris, Adiantum, ecc.). In alcune gli sporofilli sono differenziati dalle altre foglie sterili (Onoclea, Allosorus, alcuni Blechnum, ecc.).

Questa famiglia comprende circa due terzi delle Felci conosciute, cioè 3900 specie, ripartite in 109 generi, diffuse su tutto il globo. Vi appartengono anche la maggior parte delle Felci italiane, cioè 44 specie comprese in 16 generi. Le italiane e parecchie esotiche sono piante eminentemente ornamentali e quindi spesso coltivate.

La famiglia può essere suddivisa in 10 tribù: Woodsiee, Onoclee, Davalliee, Oleandree, Aspidiee, Aspleniee, Pteridee, Vittariee, Polipodiee ed Acrostichee; ma gli autori sono lungi dall'essere concordi sul valore da attribuirsi a certi caratteri e quindi alcuni generi o gruppi di specie passano da una tribù all'altra secondo il criterio seguito.

Nella flora italiana sono rappresentate le seguenti tribù: Woodsiee con i gen. Woodsia e due specie proprie delle Alpi, Cystopteris con la C. fragilis in tutta Italia; Onoclee con Onoclea struthiopteris, bella e grande felce delle Alpi, con sporofilli parte fertili e parte sterili; Aspidiee col gen. Aspidium variamente circoscritto con Nephrodium, Polystichum, Dryopteris e Phegopteris, comprendente otto delle maggiori Felci italiane viventi nei luoghi ombrosi dei boschi, di cui la più nota è Aspidium (Polystichum) filix-mas o Felce maschia; anche A. aculeatum, A. lonchitis, A. rigidum e A. spinulosum non sono rati; Aspleniee con i gen. Athyrium e la specie A. filix-foemina o Felce femmina assai comune con le precedenti; Asplenium con 13 specie, di cui A. adiantum-nigrum, A. trichomanes ed A. ruta-muraria assai comuni; Scolopendrium con S. vulgare, bella felce ornamentale a foglie linguiformi, vivente nei luoghi ombrosi, nelle grotte e nei pozzi; Ceterach col C. officinarum, volg. Cedracca; Blechnun, rappresentato in Italia dal Bl. spicant, a foglie pennato-partite, le sporifere con segmenti assai più stretti che nelle sterili; Woodwardia con la W. radicans, grande felce a distribuzione prevalentemente tropicale, che si trova in poche località della Sicilia, Calabria, Penisola Sorrentina ed isola d'Ischia; Pteridee col gen. Pteris, di cui la Pteris (Pteridium) aquilina o Felce aquilina, comunissima; Adiantum, comprendente felci elegantissime, come il comune A. capillus-veneris, comunemente detto Capelvenere; Polipodiee con Polypodium, in Europa rappresentato dal solo P. vulgare, con rizoma dal sapore di liquirizia, conosciuto col nome di Felce dolce.

Vedi anche
Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ... epifita Pianta autotrofa che cresce sopra un’altra pianta, dalla quale non ricava il nutrimento, come fanno le parassite, ma di cui si serve solo come supporto.  ● Vi sono epifita cormofitiche e tallofitiche (su muschi, licheni ecc.). Alcune epifita sono occasionali, come, per es., le Fanerogame arboricole dell’Europa; ... rizoma Fusto perenne, prostrato e per lo più sotterraneo, proprio delle piante erbacee di climi con netta stagionalità. Ha un aspetto che ricorda quello della radice, dalla quale però si distingue perché reca foglie ed è diviso in internodi, la sua struttura anatomica è quella tipica del caule e il suo apice ... disseminazione L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di disseminazione o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, bulbi, conidi, spore, propagoli ecc.), atti a essere dispersi su un’area il più possibile ...
Altri risultati per POLIPODIACEE
  • Polipodiacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Felci Leptosporangiate comprendente il genere Polypodium, a cui sono ascritte specie erbacee, rizomatose, con foglie divise e sori circolari, nudi o ricoperti da uno pseudoindusio formato dal margine rovesciato delle foglie. Si tratta di felci rupicole o epifite, legate ad habitat umicoli, ...
Vocabolario
polipodiàcee
polipodiacee polipodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Polypodiaceae, dal nome del genere Polypodium «polipodio»]. – In botanica, famiglia di felci, la più numerosa, con molte specie sparse in tutto il mondo: sono per lo più umicole, di solito...
atìrio
atirio atìrio s. m. [lat. scient. Athyrium, comp. di a- priv. e del gr. ϑυρεός «scudo»]. – Genere di felci della famiglia polipodiacee con circa 200 specie dell’emisfero boreale e delle Ande; in Italia, è frequente nei boschi la felce femmina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali