• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIPORACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIPORACEE (lat. scient. Polyporaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di Funghi Basidiomiceti con ricettacoli carnosi, cuoiosi o legnosi, i quali portano un imenoforo foggiato a cavità di forma diversa ma generalmente tubuloso e disposto nella maggioranza dei casi nella faccia inferiore dei ricettacoli.

Il micelio vive nel terreno o nei tronchi degli alberi.

I generi principali sono: Merulius: ricettacoli membranosi o a cappello dimezzato, con l'imenio portato nei solchi delle increspature; M. lacrimans (v. fungo delle case); Fistulina: ricettacoli clavati o linguiformi con i tubicini dell'imenoforo sporgenti nella faccia posteriore: F. hepatica (volg. lingua di bue), sulle querce, edule; Poria (280 sp.): P. vaporaria danneggia il legname; Fomes (300 sp.) con ricettacoli legnosi, talora di grandi dimensioni; F. ignarius e F. fomentarius (vedi esca); Polyporus (500 sp.) con ricettacoli carnosi di varia forma: P. officinalis (v. agarico bianco); P. confluens, P. frondosus, P. ovinus con ricettacoli eduli; P. mylittae in Australia con grossi sclerozî eduli (native bread) che si trovano nel terreno; P. tuberaster (v. pietra fungaia); sono parassiti dannosi di piante legnose: P. caudicinus, P. betulinus, P. squamosus; Polystictus (450 specie) con ricettacoli coriacei o membranosi, P. versicolor molto diffuso sui legni morti; Trametes (140-150 specie): T. suaveolens sui salici, T. pini sui pini producono gravi danni. Lenzites (70 specie) i cui ricettacoli hanno le cavità imeniali allungate e quindi le pareti divisorie lamellari: L. saepiaria e L. abietina sulle Conifere e sul legname lavorato, L. quercina sulle querce e sui faggi; Daedalea (circa 70 specie) a ricettacoli con cavità imeniali a modo di labirinto o ondulate: D. quercina sui tronchi delle querce e dei faggi; Boletus (200 specie; v. boleto).

Vedi anche
imenio Strato del corpo di molti Funghi Ascomiceti e Basidiomiceti, costituito rispettivamente dagli aschi e dai basidi, intramezzati da ife sterili, dette parafisi. Per es., le lamelle delle Agaricacee sono rivestite completamente dall’imenio basidioforo. tubulo anatomia e medicina Elemento morfologico cilindrico di organi per lo più ghiandolari. tubulo renali Lunghi tubuli epiteliali che, insieme ai glomeruli di Malpighi, costituiscono i nefroni del rene; il segmento convoluto nella porzione prossimale (tubulo contorto di primo ordine) è rivestito da cellule ... Basidiomiceti Phylum (Basidiomycota) di funghi Eumiceti i cui corpi fruttiferi, mangerecci o velenosi, rappresentano, nella maggioranza dei casi, il fungo del linguaggio comune. Hanno tutti micelio pluricellulare, con pareti ricche di micosina. ● Presentano riproduzione sessuale, ma in genere molto semplificata (cariogamia); ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Altri risultati per POLIPORACEE
  • Poliporacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono all’esterno con un foro. Vivono sul terreno o sui tronchi degli alberi. I generi principali sono: ...
Vocabolario
poliporàcee
poliporacee poliporàcee s. f. pl. [lat. scient. Polyporaceae, dal nome del genere Polyporus: v. poliporo]. – Famiglia di funghi basidiomiceti che vivono sul terreno o sugli alberi, causando danni alla struttura del legno: comprende oltre...
tramète
tramete tramète s. m. [lat. scient. Trametes, der. del lat. class. trama «trama», nel sign. botanico]. – Genere di funghi della famiglia poliporacee, con una sessantina di specie cosmopolite, lignicole, saprofite o parassite, con ricettacolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali