• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLIPROTODONTI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLIPROTODONTI (dal gr. πολύς "molto", πρῶτος "primo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Polyprotodontia Thomas, 1888)

Oscar De Beaux

Sottordine di Marsupiali (v.) generalmente insettivori o carnivori. La formula dei loro incisivi è

eccezionalmente.

I canini sono bene sviluppati. Vi appartengono le famiglie dei Didelfi, Dasiuri, Tilacini, Mirmecobî, Perameli e Notoritti.

Vocabolario
poliprotodónti
poliprotodonti poliprotodónti s. m. pl. [lat. scient. Polyprotodontia, comp. di poly- «poli-», proto- e -odontia (v. -odonte); cfr. diprotodonte, diprotodonti]. – In paleontologia, gruppo di marsupiali pantoterî fossili del mesozoico, diffusi...
pantotèrî
pantoteri pantotèrî s. m. pl. [lat. scient. Pantotheria (sinon. Pantotheriidae), dal nome del genere Pantotherium, comp. di panto- e del gr. ϑηρίον «belva»]. – Uno dei quattro ordini di alloterî che comprende un gruppo di marsupiali poliprotodonti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali