• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLISENSO

di Aldo Santi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLISENSO

Aldo Santi

. Soggetto di un giuoco enimmistico, dato da una parola che presenta più significati. Mentre un vocabolo che ha due significati (come: lira, moneta e strumento) costituisce un bisenso, un altro che ne presenti più di due dà luogo a un polisenso (esempio: corona - ghirlanda, diadema, moneta austriaca, rosario, ordine cavalleresco, superficie compresa fra due circonferenze concentriche, parte smaltata del dente, ecc.). Ma perché, enimmisticamente, il polisenso sia perfetto, occorre che sia basato su significati radicalmente differenti, sui vocaboli di diversa origine etimologica. La gamba di un tavolino non è certo la gamba di un uomo, ma non si potrebbe fare un bisenso su la gamba, perché tutt'e due le cose servono di sostegno e hanno l'identico scopo. Lo sprone (preso nei significati di: cornetto nel fiocco del cavallo, unghione conico dei galli, muro o puntello di rinforzo, costruzione a spigolo nella base delle pile dei ponti) non potrebbe essere scelto a tema di un polisenso, poiché i varî attributi hanno tutti la stessa origine e tutti racchiudono lo stesso concetto di sporgenza; sarebbe invece un ottimo soggetto per un enimma vero e proprio. Se con tale criterio viene a restringersi il campo delle parole a più sensi, in compenso sarà allargato, e ne guadagnerà, quello dell'enimma poiché se l'enimma è tanto più bello quanto maggiore è il numero e la originalità dei suoi contrasti, un vocabolo prestantesi a tanti uffici diversi creerà di conseguenza le più strane correlazioni nello svolgimento del giuoco.

Ecco un esempio, di polisenso, di A. Gallina, con sei significati:

Non giova l'unghia tendere grifagna

né rivelare di grandezza brame;

come quello del conte di Culagna è il tuo reame.

A che mi guardi? No, la tua pupilla

non dà la morte; tu mi fai ribrezzo

e riserbo per te solo una stilla lieve di sprezzo.

L'imo tu agogni. Quando di bagliori

sprizzano fasci con stridio giocondo,

da la breve prigion non esci fuori, ma scendi al fondo.

Su, ti solleva! I vasti campi azzurri

fendi con vigoria novella e lieta,

e fa sonar di trilli e di sussurri l'erma pineta.

Nel candido, su via, leggero piano

segna il retto sentiero a l'inesperto,

e ferma avanzi la tremante mano sul campo aperto.

E un dì se premio a la serbata fede

dannato fosti ad orrida tortura,

la storia fama al nome tuo concede imperitura.

Soluzione: Regolo (reuccio; basilisco; sostanza metallica che nel crogiuolo va in fondo; sorta di uccelletto; quadrello per rigare la carta; eroe romano).

V. anche enimma; enimmistica.

Vedi anche
enigmistica Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio ed elevato, spesso a carattere lirico) è appartenuto a pieno titolo già alla cultura classica, il ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... etimologia Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. Quando le somiglianze non sono ovvie, bisogna risalire con i documenti o con congetture verosimili ...
Altri risultati per POLISENSO
  • bisenso
    Enciclopedia on line
    Gioco enigmistico basato su due significati diversi di una parola o di una frase. Se i significati possibili sono più di due si ha il polisenso.
  • BISENSO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Soggetto di un gioco enimmistico che è basato su due significati diversi di una parola. Esempio: fattore = agente e numero; brillante = pietra e attore teatrale, ecc. Se la parola presenta tre o più significati radicalmente diversi, si ha il "polisensoi" Es.: rombo = figura geometrica; pesce; rumore. ...
Vocabolario
polisènso
polisenso polisènso agg. e s. m. [comp. di poli- e senso]. – 1. agg. Che ha più significati: vocabolo, termine p.; che si può interpretare in più modi: i giri di parole, che si recano o si possono recare in prova, sono ... polisensi (B....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali